Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stato recentemente avviato il Progetto TRUST-PV, coordinato da Eurac Research, che coinvolge diversi partner, istituzioni scientifiche e aziende e ha l’obiettivo di incrementare la quota di energia in rete proveniente da impianti fotovoltaici di taglia grande e media, rendendola più affidabile e più economica da produrre, anche grazie all’intelligenza artificiale. Il progetto della durata di 4 anni, fa parte del programma europeo di ricerca Horizon 2020 e ha un budget di oltre 12 milioni di euro. In particolare i ricercatori lavoreranno per sviluppare tecnologie in grado di migliorare le prestazioni e l’affidabilità degli impianti fotovoltaici e dei loro componenti, in modo da velocizzare gli interventi di manutenzione degli impianti fotovoltaici su impianti residenziali e su larga scala e aumentare l’integrazione con la rete. David Moser, ricercatore dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research e coordinatore del progetto spiega che si tratta di un importante cambio di paradigma: fino ad oggi infatti “la manutenzione viene presa in considerazione solo in un secondo momento, quando le tecnologie sono realizzate e in moto, e spesso quindi risulta difficoltosa e costosa”. Produrre in anticipo componenti facili da mantenere ad alte prestazioni può aiutare a diminuire gli errori tecnici di un progetto fotovoltaico “abbassa il rischio di investimento rendendo l’energia più economica da produrre e migliora le prestazioni quindi la quantità di energia prodotta da questa fonte rinnovabile”. Il progetto lavorerà anche su altri aspetti: sulla scelta dei componenti di qualità con test estensivi, sulla mitigazione preventiva di problematiche che sorgono in fase di progettazione degli impianti e su modelli matematici che prevedano in maniera efficace la produzione di energia. Inoltre si approfondirà il tema dell’intelligenza artificiale: i dati raccolti durante tutto il processo verranno infatti elaborati da un sistema che aiuterà a prendere le migliori decisioni da un punto di vista di efficacia economica. “Per esempio, all’operatore sul campo verranno suggerite quali attività di diagnostica utilizzare per identificare la fonte di eventuali riduzioni di produzione di energia e quali azione correttive mettere in atto per risolvere il problema”. I 20 partner europei del progetto: 3E, Above Surveying, BayWa r.e. Operation Services s.r.l, DSM, Enel Green Power, Eurac Research, FOSS Research Centre for Sustainable Energy, Huawei, Imec, Inaccess, INNOSEA, PVcase, Saidea, Solarcentury, SolarPower Europe, Solar Monkey, Raptech, Reuniwatt, TU Delft, TÜV Rheinland Energy GmbH. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...