Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice: Composizione intonaco termoisolante Intonaco termico: i campi d’applicazione Modalità di posa degli intonaci termoisolanti Il mercato dei prodotti isolanti per l’edilizia non è mai stato così attivo e propone soluzioni sempre più efficaci che garantiscono benessere abitativo e risparmio energetico. Oltre ai sistemi di rivestimento a cappotto, è possibile utilizzare l’intonaco termoisolante per coibentare correttamente le pareti degli edifici nuovi o da riqualificare. Gli intonaci termoisolanti presentano il vantaggio di assicurare una miglioria delle condizioni prestazionali delle partizioni interne ed esterne, trattandosi di prodotti premiscelati sono di facile applicazione, non richiedono manodopera specializzata e si caratterizzano per l’elevata conducibilità termica. Si tratta di prodotti che rispondono alle richieste prestazionali delle normative sempre più stringenti, che disciplinano il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici in Italia. Si veda il D.Lgs. 311/2006 che riguarda appunto le disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192,recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell’edilizia. Composizione intonaco termoisolante L’intonaco termoisolante viene arricchito con specifici additivi, leganti o inerti che garantiscono le caratteristiche di isolamento e la corretta adesione sui diversi tipi di muratura; che possono essere ad esempio microsfere di EPS, vetro espanso, perlite. Fassa propone la speciale malta secca termoisolante KT 48, per esterni o interni, composta da un particolare legante idraulico, inerti di polistirolo fortemente espanso ed additivi specifici. Intonaco termico: i campi d’applicazione Un ulteriore vantaggio dell’intonaco termico risiede nelle ampie possibilità applicative: può essere utilizzato sia per il recupero dell’esistente, ad esempio per murature miste o di pietra, che per edifici realizzati con odierne tecniche di costruzione – murature in laterizio, blocchi di cemento, calcestruzzo a superficie ruvida. Esistono diverse aziende che propongono specifici tipi di malta e intonaco termoisolante e che coprono l’ampia gamma di casistiche delle tipologie costruttive. Inoltre l’applicazione è possibile sia all’interno che all’esterno, aiutando ad eliminare i ponti termici dovuti a discontinuità geometriche o materiche.Gli intonaci termoisolanti premiscelati in sacco di Laterlite sono resistenti al fuoco e disponibili in due versioni: a base di calce idraulica naturale o cemento. Molti di questi materiali garantiscono anche una buona traspirabilità, aiutano gli scambi energetici tra ambiente esterno ed interno, evitano problemi di condensa e la formazione di muffe, non trattengono l’acqua, che a lungo andare può causare danni o fenomeni di degrado. Un prodotto assolutamente innovativo, specifico per la soluzione dei ponti termici, condensa e dispersione energetica è AFONTERMO IL NANOCAPPOTTO, che svolge la funzione di cappotto termico traspirante e riflettente.Afonermo riflette il calore in pochi millimetri di applicazione,mantenendo il flusso termico attraverso la parete entro valori modesti, garantendo bassissimi valori di trasmittanza termica nel periodo invernale, ed elevati valori di attenuazione e sfasamento nel periodo estivo. Modalità di posa degli intonaci termoisolanti Gli spessori di realizzazione dell’intonaco termoisolante sono maggiori rispetto a quelli degli intonaci comuni; applicati generalmente in due mani, le dimensioni si aggirano intorno ai 3 cm per mano, ai 10 cm di spessore totale. Possono essere finiti mediante rasatura (eventualmente aggiungendo una rete portaintonaco) e pittura. L’effetto finale sarà quello di un normale intonaco, che assolverà però ad una doppia funzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...