Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Cina è leader mondiale negli investimenti sulle energie rinnovabili. Lo dice un rapporto presentato dall'UNEP e redatto in collaborazione con il Frankfurt School of Finance and Management e con il Bloomberg New Energy Finance. Nel 2010 le energie rinnovabili hanno avuto investimenti, a livello mondiale, pari a 211 miliardi di dollari con un incremento del 32% rispetto al 2009: un record per lo sviluppo di queste fonti. Tra i paesi che hanno maggiormente investito nelle rinnovabili, emerge la Cina con 48,9 miliardi di dollari utilizzati soprattutto nel settore eolico e nella ricerca di tecnologie energetiche verdi per le "wind farms", cioè per lo sviluppo di parchi eolici di grandi dimensioni. Anche nel resto del mondo l'energia eolica è il settore che ha attratto i maggiori investimenti, pari a quasi 95 miliardi di dollari. Il secondo settore energetico che ha conseguito, a livello mondiale, il maggiore sviluppo nell'ambito delle energie rinnovabili è quello solare, con un totale di 86 miliardi di dollari, utilizzati per la maggior parte per la realizzazione di piccoli impianti distribuiti sul territorio. Subito dopo, in classifica, vengono i settori della produzione energetica da biomasse e da rifiuti con 11 miliardi di dollari di investimenti. La cosa più interessante che emerge da questo rapporto UNEP è che nel 2010 si è capovolto il rapporto tra Paesi in via di sviluppo e Paesi industrializzati: i maggiori investimenti per lo sviluppo delle rinnovabili, infatti, sono stati utilizzati nei paesi in via di sviluppo piuttosto che in quelli industrializzati.In Europa, invece, a causa della crisi economica, gli investimenti nelle energie rinnovabili hanno subito un declino del 22% rispetto al 2009. La Germania, comunque, continua a mantenere la leadership nello sviluppo delle energie rinnovabili e, nonostante la crisi, ha aumentato gli investimenti nel campo dell'energia solare. Subito dopo la Germania c'è l'Italia con un andamento crescente, che seppure minore, è di tutto rilievo. Nel 2010 la Germania ha investito oltre 34 miliardi di dollari, nel settore dell'energia solare, con un incremento del 132% rispetto al 2009. In Italia, gli investimenti sono stati di 5,5 miliardi di dollari con una crescita del 59% rispetto all'anno precedente. Sono crollati, invece, gli investimenti nelle fonti rinnovabili in Spagna e nella Repubblica Ceca. L'ing. Carlo Manna dell'ENEA, responsabile dell'Ufficio Studi dell'ENEA ha commentato questi dati in modo piuttosto critico per lo sviluppo industriale e della ricerca scientifica e tecnologica nei Paesi industrializzati e soprattutto in Italia: "Appare evidente che, a fronte di una crescita degli investimenti complessivi nelle fonti rinnovabili, il rapporto UNEP mostra un rallentamento dell'Europa rispetto al Nord America e rispetto alle economie emergenti, delle quote di investimento destinate allo sviluppo delle tecnologie (venture capital e private equity). Questo è un elemento critico che contribuisce ad accrescere la dipendenza tecnologica dell'Europa". Scarica il Rapporto in inglese Fonte Enea.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.