Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le case del futuro? Essenziali, ecologiche e di piccole dimensioni. Lo studio IR Arquiectura si è occupato della progettazione di una “tiny house” in Ungheria, una piccola abitazione in grado di contenere in sè tutti gli spazi fondamentali per una vita confortevole. L’approccio dei progettisti è stato quello di far riferimento al design modulare: lo spazio è definito dalla presenza di 5 moduli che compiono le funzioni di base per una casa: abbiamo quindi le aree “store”, “dress”, “cook”, “heat” e “rest” divise da un elemento laminare che risponderà alle esigenze climatiche. Gli interni sono realizzati in legno e ogni ambiente è alimentato da energia solare L’abitazione modulare è progettata per impattare il meno possibile sull’ambiente: i progettisti hanno inserito un sistema di pannelli solari per fornire calore e per alimentare il funzionamento dei sistemi idrici e di illuminazione. Un piccolo ambiente modulare IR Arquitectura ha pensato di realizzare un ambiente flessibile, adatto per diversi usi e stili di vita. La piccola casa ungherese è un modello che si adatta a essere sia una struttura temporanea che permanente: la struttura modulare può diventare piacevole rifugio dal caos della città oppure una casa fissa perchè dotata di ogni funzione principale. I progettisti colgono la sfida di ripensare all’ambente in chiave fluida e flessibile: il futuro è vivere dove si desidera, adattando gli spazi alle esigenze delle persone e non viceversa. L’abitazione prevede un ampio soggiorno sul lato sinistro con un bagno. All’altra estremità si trovano cucina e zona notte, con letti a castello. La tiny house grazie alla sua struttura modulare può essere completamente realizzata in fabbrica e trasportata con grande facilità al sito del proprietario. Scheda progetto Progettista: IR Arquitectura Luogo: Ungheria Cronologia di realizzazione: 2018 Credits img: ArchDaily Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...