Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Isolanti in edilizia: dai fossili all’alternativa green e circolare Isolante naturale: il risultato dello studio Fare efficienza energetica in edilizia si può in modo ecosostenibile e con attenzione all’economia circolare: dalla ricerca italiana è stato messo a punto un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra cui un derivato delle alghe brune. È stata così creata una schiuma isolante, più precisamente un idrogel di vetro-alginato, che combina i benefici delle materie prime secondarie e del processo di chimica verde, offrendo una risposta allo smaltimento dei rifiuti di vetro, la cui raccolta differenziata sfiora le 2,5 milioni di tonnellate in Italia e il riciclo arriva al 76%. Il materiale è stato sviluppato dall’Università di Trieste e prototipato dalla startup MaterialScan, spin-off dell’ateneo che già aveva sviluppato un materiale simile, sotto forma di piccole sfere, risultato vincitore della competizione StartCUP Friuli Venezia Giulia 2017. Il nuovo prodotto è stato sviluppato nell’ambito di un progetto POR-FESR ora concluso. Prototipato per un impiego in ambito navale, “grazie alle sue buone proprietà, questo materiale innovativo potrebbe essere interessante per il settore dell’edilizia”, segnalano gli autori dell’articolo pubblicato su Science Direct. Isolanti in edilizia: dai fossili all’alternativa green e circolare L’uso di materie prime seconde rinnovabili è oggi di fondamentale importanza per soddisfare i requisiti ecologici e di sostenibilità, e la produzione di materiali isolanti da fonti naturali o da riciclo è sempre più valutata. Un’alternativa green potrebbe essere particolarmente interessante nel mercato dei materiali isolanti oggi dominato da materiali fibrosi inorganici come la lana minerale e materiali organici espansi, come polistirene espanso o estruso e schiume poliuretaniche. Lo studio triestino è partito dalla volontà di valutare e interpretare gli impatti ambientali del prodotto, durante il suo intero ciclo di sua vita, mediante la Life Cycle Assessment che mette in evidenza i potenziali miglioramenti che possono essere utilizzati per aumentare l’efficienza energetica, ambientale ed economica del processo. A questo proposito, il team MaterialScan si è occupato della produzione degli impatti ambientali di una schiuma a base di vetro riciclato, conducendo uno studio secondo le linee guida delle norme ISO 14040 e UNI EN ISO 14044. Isolante naturale: il risultato dello studio La schiuma isolante è costituita prevalentemente da vetro (80%) e alginato di sodio (11%), oltre che da un minerale abbondante come il carbonato di calcio e da glucono-delta lattone. Quest’ultimo è un additivo alimentare ottenuto da biomassa, in particolare dalla cristallizzazione dell’acido gluconico, presente naturalmente nella frutta, miele e vino. Per produrla si è partiti da polvere di vetro riciclato e reagenti chimici ecologici miscelati in acqua, poi rimossa con un processo di liofilizzazione e totalmente recuperata dopo il processo. Durante la produzione non vengono utilizzati o rilasciati prodotti chimici tossici, pericolosi o di origine fossile. Rispetto ad altri lavori dedicati alla produzione di materiali schiumosi dal riciclaggio del vetro, quello condotto dallo staff triestino non richiede processi ad alta temperatura e l’impiego di agenti espandenti. “Questo materiale include i benefici delle materie prime secondarie e del processo di chimica verde, e affronta anche il problema dello smaltimento dei rifiuti di vetro”, scrive lo staff. Nel complesso, è stato dimostrato che la produzione e l’utilizzo di questa soluzione potrebbe avere un impatto ambientale sostanzialmente benefico se confrontato con i materiali isolanti tradizionali, in particolare considerando il risparmio di materie prime e i benefici aggiuntivi derivanti dal riciclaggio del vetro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...