Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stato presentato dal presidente dell’Istat Enrico Giovannini il Rapporto ‘Noi Italia. 100 Statistiche per capire il paese in cui viviamo“, che, giunto alla quinta edizione, offre con i suoi 19 settori per un totale di 118 schede, un’ampia e articolata produzione di indicatori aggiornati e puntuali, che riguardano aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese, permettendo di focalizzare la nostra collocazione nel contesto europeo e individuare le differenze regionali che caratterizzano il Paese. In particolare per quanto riguarda il settore Energia, dal Rapporto emerge che continua ad aumentare la quota del consumo interno lordo di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili che raggiunge il 23,8 per cento (+1,6 punti percentuali rispetto al 2010), a fronte di un obiettivo Ue da raggiungere nel 2020 del 26 per cento. A livello di distribuzione territoriale delle fonti rinnovabili, si segnala la prevalenza dell’apporto idrico nelle regioni montuose e della fonte eolica nel Mezzogiorno; sostanzialmente uniforme sul territorio nazionale lo sviluppo della produzione elettrica da biomasse, mentre la Toscana è la sola regione a produrre energia geotermica. Ricordiamo che secondo quanto stabilito dalla direttiva 2009/28/Ce, nel 2020 l’Italia dovrà coprire il 17 per cento dei consumi finali di energia mediante fonti rinnovabili, circa 7 punti percentuali in più rispetto alla quota del 10,1 per cento raggiunta nel 2010. Ai fini del calcolo del raggiungimento dell’obiettivo nazionale di consumo di energia da fonti rinnovabili, la direttiva distingue tre settori: elettricità, riscaldamento e raffreddamento, trasporti. Per quanto riguarda il solo settore elettrico, nel 2011 complessivamente la produzione lorda elettrica da fonti rinnovabili è aumentata rispetto al 2010 ed è aumentata anche la sua incidenza sul consumo interno lordo di energia elettrica. In particolare, nel 2011 in Italia la quota del consumo interno lordo di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili è pari al 23,8 per cento e presenta un incremento di 1,6 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Vedi i consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili nei paesi Ue Il confronto con i dati europei, aggiornati al 2010, evidenzia per l’Italia un valore (22,2 per cento) superiore alla media Ue27, pari a 19,9 per cento. Rispetto ai paesi di più grande dimensione l’Italia si colloca al di sotto della Spagna e al di sopra di Germania, Francia e Regno Unito. In Europa i paesi che presentano valori molto alti, pari o superiori al 50,0 per cento di consumi di energia elettrica generata da fonti rinnovabili, sono Austria (61,4 per cento), Svezia (54,5) e Portogallo (50,0 per cento, quota quasi raddoppiata rispetto al 2008). Tra i paesi che sfruttano meno questo tipo di energia figurano invece Belgio, Regno Unito, Lussemburgo e Cipro, con quote inferiori al 7,0 per cento. Vedi i consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili in Italia per regione L’analisi della dinamica di sviluppo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle singole regioni mette in evidenza una produzione in quantità superiore alla richiesta interna in Valle d’Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano. Tra le altre regioni del Nord, nel 2011, solo il Piemonte mostra un’incidenza della produzione di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili sul totale dei consumi superiore alla media nazionale, mentre la Liguria si distingue per la quota molto contenuta (5,4 per cento, invariata nell’ultimo triennio). Nel Centro alle consistenti quote di Umbria e Toscana (per entrambe peso dei consumi da fonte rinnovabile superiori al 30,0 per cento) si contrappone il basso valore del Lazio (8,9 per cento). Nel Mezzogiorno si segnalano, tra le regioni che presentano i valori più elevati dell’indicatore, il Molise con il 67,4 per cento e la Calabria con il 51,2 per cento. Fonte Istat.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...