Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato pubblicato anche quest'anno il "Renewables Global Status Report", da parte del REN21, il network mondiale per le politiche energetiche del 21esimo secolo che vede la partecipazione, nel comitato direttivo, del Ministro italiano per l'ambiente Corrado Clini. Il documento rappresenta un faro sui progressi fatti nel campo delle energie rinnovabili e fornisce una panoramica generale sullo stato di sviluppo dei mercati, dei settori industriali e sulle politiche di promozione implementate a livello mondiale. Il rapporto mette in evidenza come le rinnovabili, grazie alla spiccata crescita avvenuta negli ultimi anni, siano arrivate nel 2010 a coprire il 16,7% dei consumi finali mondiali, di cui circa la metà grazie all'utilizzo della biomassa tradizionale e il resto attraverso l'utilizzo dalle più recenti tecnologie di produzione di energia verde. Nel 2011 nel settore elettrico gli impianti a fonti rinnovabili hanno rappresentato circa la metà dei 208 GW di nuova potenza complessivamente installata nel mondo (il 71% solo in Europa) e oltre un quarto della potenza cumulata, portando l'energia verde a rappresentare il 20,3% di tutta la produzione elettrica globale. Grazie anche al recente calo del 50% del prezzo dei moduli, la fonte solare fotovoltaica è quella ad essere cresciuta più rapidamente nel corso degli ultimi cinque anni (2006-2011), registrando un aumento medio annuo della potenza installata pari al 58%, seguita dal settore solare termoelettrico (+37%) e da quello eolico (+26%).Con riferimento agli investimenti globali nei settori delle fonti rinnovabili, nel 2011 si è registrata una crescita del 17% arrivando a quota 257 miliardi di dollari. Questa cifra corrisponde a sei volte l'ammontare del 2004 e quasi il doppio rispetto al 2007. Il solare fotovoltaico è la tecnologia che ha attirato le maggiori risorse, grazie soprattutto all'esplosione del mercato tedesco e italiano, arrivando a quota 147 miliardi di dollari che corrispondono a circa il doppio degli investimenti che sono stati destinati al settore eolico. La Cina, con 52 miliardi di dollari, rappresenta nel 2011 il paese che ha investito maggiormente nei settori delle fonti rinnovabili ed è seguita, a breve distanza, dagli Stati Uniti (51 miliardi di dollari) e, più lontano, dalla Germania (31 miliardi di dollari).L'Italia occupa una posizione di primo piano nei settori dell'energia verde, essendo il quarto paese al mondo in termini di investimenti complessivi nel 2011, e nello stesso anno anche il primo mercato fotovoltaico al mondo. Nonostante ciò, le opportunità di crescita per il nostro paese offerte dai settori delle fonti rinnovabili rimangono ancora enormi, sia dal punto di vista delle installazioni, basti pensare ad esempio alle potenzialità di sviluppo delle rinnovabili termiche nel settore dell'edilizia, sia dal punto di vista della capacità manifatturiera, dove purtroppo la mancanza di opportune politiche di promozione ha sino ad oggi fortemente limitato lo sviluppo di un'industria nazionale. Scarica il "Renewables Global Status Report" Fonte Enea.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...