Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lo scorso 1 giugno il Presidente di Assosolare, l'Ing. Gianni Chianetta, ha scritto al Direttore della Divisione Operativa del GSE, l'Ing. Gerardo Montanino, chiedendo chiarimenti in merito al DM 5.5.2011, al D.Lgs. 28/2011 e alle Regole tecniche per l'iscrizione al registro per il grandi impianti fotovoltaici ed evidenziando le maggiori criticità relative al IV Conto Energia.Gianni Chianetta ha sottolineato che dubbi interpretativi, domande e criticità sono emersi a seguito di un'ampia consultazione che ha coinvolto gli Associati. Molti i dubbi espressi dall'Associazione, che ha chiesto chiarimenti in merito al "Registro per i grandi impianti" per il quale la pubblicazione delle Regole tecniche non ha cancellato i dubbi degli operatori, soprattutto per quanto riguarda le tariffe incentivanti a cui si potrà accedere e le modalità di calcolo ai fini del raggiungimento dei tetti di spesa previsti. Inoltre Assosolare ha chiesto chiarimenti anche sul premio del 10% previsto per gli impianti il cui costo di investimento sia riconducibile per il 60% a produzione europea: "Non risulta chiara la tipologia di certificati richiesti, né i contenuti e i criteri del certificato di ispezione di fabbrica al fine di consentire il rilascio del certificato da parte di organi certificatori riconosciuti, né quali siano tali organi certificatori. Non è chiaro fin dove si spinga la definizione di componente. Se si pensa ad esempio ad un pannello, il componente è il pannello stesso o il singolo elemento costitutivo, come la cella? Se un'azienda extra UE apre una linea di assemblaggio in Italia o acquisisce un produttore di pannelli in UE, il pannello è ammesso al premio?".Ancora l'associazione chiede informazioni in merito a centinaia di richieste inviate prima della fine del 2010 nell'ambito del Salva Alcoa e che risultano ancora inevase: "Questo sta comportando per molti operatori difficoltà economiche ed extra costi finanziari. Senza contare il mancato incasso di incentivi e proventi derivanti dalla valorizzazione dell'energia prodotta". Scarica le criticità rilevate da Assosolare Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.