Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Gestore dei Servizi Energetici pubblica sul proprio sito la graduatoria dei grandi impianti iscritti al Registro che rientrano nei limiti di costo (Elenco A), elaborata – come previsto dal Decreto Ministeriale 5 maggio 2011 – secondo i seguenti criteri di priorità: data di fine lavori dell'impianto anteriorità della data del titolo autorizzativo minore potenza dell'impianto precedenza della data di iscrizione al Registro E' pubblicato, inoltre, l'elenco degli impianti che, pur avendo presentato richiesta di iscrizione al Registro, non sono inclusi in graduatoria poiché risultano già entrati in esercizio (Elenco B).Venerdì 15 luglio il GSE aveva pubblicato la graduatoria redatta sulla base dei dati dichiarati dai Soggetti Responsabili relativi ai suddetti criteri di priorità. Poiché l'analisi della documentazione allegata alla richiesta di iscrizione, iniziata subito dopo la pubblicazione, ha evidenziato la mancanza di documenti essenziali per l'iscrizione nonché numerose incongruenze e difformità tra quanto dichiarato dai Soggetti Responsabili e quanto si deduceva dalla documentazione inviata, lunedì 18 luglio il GSE ha dovuto ritirare gli elenchi e procedere all'analisi di merito della documentazione. La complessità di tale attività di valutazione, data anche la numerosità delle domande pervenute pari a circa 5mila per oltre 6mila megawatt di potenza, ha dilatato i tempi di verifica e di pubblicazione della graduatoria.Nelle prossime settimane, il GSE pubblicherà anche la graduatoria degli impianti iscritti al Registro che non rientrano nei suddetti limiti di costo (Elenco C) e l'elenco degli impianti esclusi (Elenco D).Si precisa che l'inclusione nella graduatoria non garantisce l'accesso agli incentivi. Il riconoscimento delle tariffe potrà avvenire solo dopo l'entrata in esercizio degli impianti, quando il GSE potrà verificare la reale corrispondenza tra l'impianto realizzato e quello autorizzato, il rispetto di tutti i requisiti previsti dalla normativa, nonché l'assenza delle condizioni ostative di cui agli articoli 23 e 43 del D.lgs. 28/11. Ricordiamo che nei giorni scorsi le Associazioni avevano lanciato un grido di allarme proprio legato al Registro dei Grandi Impianti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.