Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nei giorni scorsi Parlamento europeo e Consiglio hanno raggiunto l’accordo provvisorio sull’istituzione del Just Transition Fund, uno degli strumenti chiave dell’UE per sostenere la transizione degli Stati verso la neutralità climatica entro il 2050, mitigando l’impatto sociale delle riforme. Il Parlamento e il Consiglio dovrebbero ora approvare il contenuto dell’accordo. Il Fondo del valore di 17,5 miliardi di euro verrà utilizzato per finanziare gli investimenti nelle energie rinnovabili e nelle tecnologie di stoccaggio, quelli in efficienza energetica e nella produzione di calore per il teleriscaldamento basato sulle energie rinnovabili, la mobilità locale intelligente e sostenibile, l’innovazione digitale. Le istituzioni europee hanno ampliato la portata del fondo, aprendolo anche a microimprese, università, istituti pubblici di ricerca e settori dell’inclusione sociale. Non potranno invece essere finanziati dal JTF la disattivazione o la costruzione di centrali nucleari, le attività legate ai prodotti del tabacco e gli investimenti relativi alla produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, stoccaggio o combustione di combustibili fossili. Le eventuali risorse aggiuntive dopo il 31 dicembre 2024 saranno utilizzate per il “Green Rewarding Mechanism” e verranno distribuite tra i vari stati membri, con maggiori finanziamenti per i paesi che ridurranno maggiormente i gas serra emessi dai propri impianti industriali. Alcuni punti chiave del Just Transition Fund Nei propri piani di transizione, gli Stati membri devono concentrarsi sul sostegno alle regioni periferiche e alle isole, stanziando importi specifici; Le imprese in difficoltà possono ricevere sostegno in conformità con le norme temporanee dell’UE in materia di aiuti di Stato stabilite per far fronte a circostanze eccezionali; Le risorse possono essere trasferite da altri fondi di coesione su base volontaria; Il cofinanziamento degli investimenti con fondi UE è fissato in un massimo dell’85% per le regioni meno sviluppate, al 70% per le regioni in transizione e al 50% per le regioni più sviluppate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...