Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dopo il successo dello scorso anno, parte domani la seconda edizione di KEY – The Energy Transition Expo, evento in programma fino a venerdì 1 marzo alla Fiera di Rimini, dedicato a tutte le soluzioni, tecnologie e sistemi integrati per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Una fiera che si apre con numeri importanti: 800 gli espositori, il 30% in più rispetto allo scorso anno, rappresentativi di tutta la filiera della transizione energetica. Cresce anche la partecipazione dall’estero, sia nel numero degli espositori che per i Buyer, circa 300 quelli attesi e le delegazioni provenienti da 57 paesi. Saranno 16, 4 in più dello scorso anno, i padiglioni occupati, 14 dei quali dedicati alle sette aree espositive tematiche: Solar, Wind, Hydrogen, Energy Efficiency, e-mobility, Sustainable City e Key Storage Expo. A questi si aggiunge nel padiglione A1 la manifestazione DPE – International Elextricity Expo, dedicata ai sistemi e componenti per la generazione e distribuzione di elettricità. Già dallo scorso anno è chiaro che uno degli obiettivi della fiera, organizzata da IEG (Italian Exhibition Group), sia creare sinergie tra tutti gli attori dei settori coinvolti e con le istituzioni, coerentemente con gli sfidanti obiettivi climatici. Proprio per questo le aree tematiche sono tra loro distinte ma anche connesse, in modo da facilitare i momenti di incontro e confronto. Ricchissimo il calendario di eventi in programma, realizzato grazie alla sinergia con diverse Associazioni e al lavoro del Comitato Tecnico Scientifico di KEY presieduto dal professor Gianni Silvestrini e dedicato all’efficienza energetica e alle trasformazioni in atto nel settore dell’energia, alle innovazioni tecnologiche e opportunità finanziarie e alle politiche energetiche e climatiche. Le iniziative di Infobuildenergia.it e Prospecta Formazione Anche noi di Infoweb siamo convinti che da sinergia e collaborazione possano svilupparsi le migliori idee e le basi per un futuro sostenibile. A partire da qui negli ultimi mesi con Prospecta Formazione abbiamo proposto in collaborazione con KEY un ciclo di 7 convegni di avvicinamento alla fiera, dedicati alle 7 aree espositive. Il successo dell’iniziativa, che ha coinvolto 17.822 utenti unici grazie anche alla partecipazione di relatori di altissimo livello, ci ha confermato l’importanza della qualità dei contenuti proposti per un pubblico di professionisti e operatori del settore. La partnership prosegue naturalmente nei giorni di KEY: tutta la redazione di Infobuildenergia.it si trasferisce in fiera per vivere a 360° la manifestazione. Ogni giorno ospiteremo al nostro stand (Pad B5 Stand 186) aziende, istituzioni, professionisti e stakeholder, facendo interviste in diretta dedicate alle novità di prodotto e tecnologie, ma anche all’andamento del mercato e alle prospettive di un settore in fermento. Giovedì 29 con Prospecta Formazione saremo protagonisti di una giornata tematica digitale sul tema “I drivers della transizione energetica” che prevede un convegno accreditato dalle 10.00 alle 12 seguito dai webinar presso gli stand di SolarEdge Technologies, LONGi Solar, sonnen Italia e Sun Ballast, che presenteranno le novità proposte in fiera. Si tratta di un’opportunità unica, per i professionisti tecnici che non potranno visitare KEY in presenza, di vivere la fiera, anche se a distanza. Programma h. 10:00 Apertura dei lavori Alessandro Bertocchi – Prospecta Formazione h. 10:05 Sostenibilità Ambientale e Transizione Energetica: Strategie, Monitoraggio e Connessione Ing. Benedetta Gaglioppa h. 10:30 Piccolo e smart: il modello pluripremiato di Serrenti Maurizio Musio | Tecnico manutentore del Comune di Serrenti h. 11:00 Come trasformare un progetto immobiliare in uno Smart District Alberto Cancelli – Head of Project Management Advisory – Planet Smart City Andrea Palisca – Head of Product – Digital – Planet Smart City Adriano Bergese – Product Manager, Energy Solutions – Planet Smart City h. 11:20 Il ruolo di Green Building Council Italia h. 11:30 Energy Efficiency First: l’efficienza a servizio della transizione energetica Claudio G. Ferrari | Presidente FederEsco h. 12:00 Conclusioni e chiusura dei lavori Alessandro Bertocchi | Prospecta Formazione 2 CFP richiesti per Architetti, Geometri ed Ingegneri Iscriviti Come lo scorso anno concluderemo nel pomeriggio del 1 marzo con un convegno in presenza “Come realizzare una smart city: idee, progettualità ed esempi“, (dalle 14 alle 17) in Sala Neri moderato da Andrea Ballocchi che, grazie a una serie di relatori di altissimo livello, approfondirà a 360° il tema delle città intelligenti. Programma h. 14:00 Apertura dei lavori Alessandro Bertocchi – Prospecta Formazione h. 14:05 Andrea Ballocchi – giornalista h. 14:10 Cosa significa oggi Smart City, il mercato, le prospettive aperte dal PNRR e il ruolo dell’AI Smart city: mercato, potenzialità, limiti, attese – Matteo Risi – Direttore Osservatorio Smart City – Politecnico Di Milano Smart city e finanziamenti: il ruolo del PNRR – Samantha Battiston- titolare Studio Legale Avv. Samantha Battiston Il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle smart city – Alberto Gerli – Founder and Ceo Tourbillon Tech – Smart City Consultant, City Green Light h. 15:10 Costruire e rendere possibili città intelligenti, connesse, condivise, sostenibili Alberto Cancelli – Head of Project Management Advisory – Planet Smart City Andrea Palisca – Head of Product – Digital – Planet Smart City Adriano Bergese – Product Manager, Energy Solutions – Planet Smart City Coordinare e concretizzare strategie e progetti grazie alla digitalizzazione Adriano Bisello – Smart city senior manager Jakala Civita La raccolta differenziata è 4.0: l’idea di una startup Roberto Paolo Pirani – Amministratore Worm h. 16:10 Esempi di smart city: dalla grande città al piccolo comune Il caso virtuoso di Padova – Margherita Cera – Assessora alla smart city del Comune di Padova Piccolo e smart: il modello pluripremiato di Serrenti – Maurizio Musio – Tecnico manutentore del Comune di Serrenti (Sud Sardegna) Rimini: quando green e smart possono convivere Francesca Mattei – Assessore con delega al Patto per il clima e il lavoro, Politiche per i giovani, Diritti e benessere degli animali, Politiche per la pace e cooperazione internazionale, Agricoltura, Trasparenza e semplificazione amministrativa – Comune di Rimini h. 17.00 Conclusione e chiusura dei lavori 3CFP per Ingegneri e periti Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...