Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Raffaella Capritti Indice degli argomenti Toggle 7 aree tematiche e alcune parole chiaveIl programma di eventi e convegni Un successo annunciato ma forse inatteso nelle proporzioni. Una seconda edizione che conferma il ruolo strategico delle rinnovabili nell’ambito della transizione energetica in Italia, Sud Europa, Africa e bacino del Mediterraneo. Una scommessa vinta quella di Italian Exhibition Group che due anni fa ha saputo cogliere la necessità di uno spazio esclusivo e dedicato alle energie green, riuscendo a far dialogare tutti gli attori della filiera. Un successo, quello di KEY – The Energy Transition Expo, confermato dai numeri e dall’entusiasmo delle aziende partecipanti:830 gli espositori presenti, il 30% in più rispetto allo scorso anno, con un aumento anche degli espositori provenienti dall’estero (il 35% del totale). Tantissimi i visitatori che nei 3 giorni della manifestazione hanno letteralmente affollato i 16 padiglioni e gli stand, ci sono stati momenti in cui persino camminare nei corridoi era complicato. I dati della fiera parlano di un aumento del 41% di presenze totali rispetto all’edizione 2023 e salgono del 60% le presenze internazionali, con delegazioni provenienti da 57 paesi e più di 500 top buyer ospitati in fiera grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia. Molto apprezzata da operatori e associazioni la presenza il primo giorno del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin che ha visitato diversi stand e si è confrontato sui temi più importanti che guideranno la transizione energetica. E’ la prima volta che succede, ha sottolineato Alberto Pinori, presidente di Anie Rinnovabili. “Manifestazioni come KEY sono una occasione importante per conoscere le tecnologie che guidano la transizione energetica, ha dichiarato Gilberto Pichetto Fratin. Dobbiamo costruire un nuovo modello che metta al centro la sostenibilità ambientale, economica e sociale dei processi produttivi, degli stili di vita, del modo di muoversi, delle caratteristiche dell’abitare. Credo che la prossima piccola grande rivoluzione energetica in Italia sarà quella delle Comunità Energetiche Rinnovabili che abbiamo varato e che possono dispiegare appieno le potenzialità di una produzione solidale, distribuita sul territorio, aperta anche ai borghi più piccoli, con un netto vantaggio per l’ambiente e un risparmio importante per i cittadini, le imprese, gli enti e tutti i sodalizi che “faranno comunità””. 7 aree tematiche e alcune parole chiave Un successo quello di KEY legato anche alla suddivisione degli spazi: 7 aree tematiche – Solar, Wind, Hydrogen, Energy Efficiency, e-mobility e Sustainable City, Key Storage Expo – distinte ma correlate tra loro, in grado di raccontare tutte le tecnologie e le soluzioni innovative per la transizione energetica e le trasformazioni che stanno caratterizzando il mercato energetico in Italia e in Europa, con l’obiettivo di raggiungere la decarbonizzazione al 2050. Sono chiari alcuni dei trend destinati a caratterizzare il mercato nei prossimi anni: parliamo naturalmente di CER e agrivoltaico per i quali sono stati recentemente pubblicati i decreti attuativi; ma anche di idrogeno, mobilità elettrica, sistemi ibridi, il settore C&I sta avendo un’impennata destinata a durare. Il mercato chiede certezza normativa con una prospettiva di almeno 5 anni: i continui cambiamenti sul fronte del superbonus, la fine di cessione del credito e sconto in fattura non hanno certo aiutato la stabilità e la crescita. E per raggiungere gli obiettivi sfidanti al 2030 e al 2050 è necessario formare manodopera specializzata e investire sulla filiera europea e nazionale. In occasione di KEY sono stati assegnati 2 riconoscimenti intitolati alla memoria del Presidente di Italian Exhibition Group (IEG), Lorenzo Cagnoni e dedicati ai prodotti e progetti più innovativi: il Premio Innovazione riservato alle aziende espositrici e il Premio Startup dedicato alle imprese innovative presenti nell’Innovation District. Il programma di eventi e convegni Un’arma vincente quella del programma convegnistico proposto da KEY, al quale abbiamo partecipato con molta passione anche noi di Infobuildenergia.it e Prospecta Formazione. In collaborazione con la manifestazione abbiamo infatti costruito un racconto di avvicinamento organizzando 7 convegni dedicati alle diverse aree espositive, che nel complesso hanno coinvolto 17.822 utenti unici. Nei 3 giorni di KEY tutta la redazione di Infobuildenergia.it si è trasferita in fiera: il nostro stand ha ospitato stakeholder, rappresentanti di associazioni e aziende da cui sono emersi molti spunti interessanti sul presente e futuro del settore, che vi racconteremo in maniera dettagliata in prossimi articoli. Il convegno accreditato digitale “I drivers della transizione energetica” organizzato con Prospecta Formazione il 29 febbraio è stato seguito da 3.344 professionisti , mentre abbiamo avuto una media di 500 partecipanti nei webinar organizzati nel pomeriggio dello stesso giorno agli stand di SolarEdge Technologies, LONGi Solar, sonnen Italia e Sun Ballast, che hanno presentato le principali novità di prodotto anche a chi non ha potuto essere fisicamente presente in fiera. Un momento del convegno in presenza organizzato da Prospecta Formazione sulle Smart City Infine il 1 convegno in presenza “Come realizzare una smart city: idee, progettualità ed esempi“, organizzato con Prospecta Formazione ne pomeriggio del 1 marzo ha visto la partecipazione di circa 120 professionisti. “E’ nel DNA di Italian Exhibition Group affiancare a soluzioni e servizi dei contributi di contenuto elaborati con il supporto di comitati scientifici“, ha spiegato Christina Previati Exhibition Manager della manifestazione. Il Comitato Tecnico Scientifico di KEY presieduto dal professor Gianni Silvestrini ha firmato un programma convegnistico davvero di alto livello, dedicato all’efficienza energetica e alle trasformazioni del settore energetico, alle innovazioni tecnologiche e alle opportunità finanziarie e alle normative del settore. Christian Previati Exhibition Manager della manifestazione conferma che si tratta del successo di un Gruppo che ha creduto in una scommessa e ha saputo creare sinergia tra tutti i settori coinvolti nel processo di decarbonizzazione ed efficientamento, con la capacità di avere uno sguardo internazionale: “Una manifestazione che vuole essere un punto di riferimento per chiunque voglia fare investimenti non soltanto in Italia“. KEY tornerà alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo 2025, con tanti nuovi progetti in cantiere che vi racconteremo nei prossimi mesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...