Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Tutto pronto per l’edizione 2024 di KEY, la manifestazione sulla transizione energetica promossa da IEG (Italian Exhibition Group), in programma dal 28 febbraio al 1° marzo nei padiglioni del quartiere fieristico di Rimini. L’evento si prospetta ancora più ricco di quello del 2023, sia perché saranno più numerosi gli espositori, il 30% in più rispetto al 2023 di cui il 15% provenienti dall’estero, sia perché continua a crescere l’interesse, non solo italiano, per le tecnologie e le soluzioni innovative per la transizione energetica. Una seconda edizione ancora più ricca La prima novità del 2024, è che alle sei aree espositive tematiche della manifestazione (Solar, Wind, Hydrogen, Energy Efficiency, e-mobility e Sustainable City) se ne aggiunge una settima, Key Storage Expo, dedicata all’energy storage statico residenziale e industriale e all’utility scale. Per questa edizione di KEY, inoltre, la superficie espositiva sarà ampliata grazie all’apertura di 4 padiglioni in più rispetto al 2023, per un totale di 16. Nel dettaglio, i 14 padiglioni dell’ala est saranno dedicati alle 7 aree espositive tematiche, il padiglione C1 nell’ala ovest sarà invece trasversale sulla transizione energetica e ospiterà le arene in cui andranno in scena eventi e convegni. I temi di KEY 2024 KEY 2024 toccherà tutti i temi dell’efficienza energetica e sarà l’occasione per guardare alle trasformazioni che stanno interessando il mercato dell’energia. La manifestazione sarà il palcoscenico delle principali innovazioni tecnologiche, ma il luogo in cui conoscere anche le opportunità finanziarie, oltre che le politiche energetiche e climatiche in Europa e nel nostro Paese. Agrivoltaico, idrogeno, CER, mobilità elettrica, città sostenibili, energie rinnovabili saranno tutte parole chiave di questa edizione. Un’area sarà dedicata al mondo delle costruzioni con il Sustainable Building District, realizzato in collaborazione con Green Building Council Italia. Spazio anche a startup e innovazione con l’area Innovation District, realizzata in collaborazione con ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori). L’attenzione al mondo delle startup culminerà con l’assegnazione, per la prima volta, del Premio “Start-Up Innovativa”. Sarà annunciato anche il Premio Lorenzo Cagnoni per l’innovazione dedicato alla memoria del presidente di IEG Lorenzo Cagnoni e rivolto agli espositori: ci sarà un vincitore per ognuno dei sette settori merceologici di KEY. Il programma di eventi e convegni La manifestazione propone un ricco programma di convegni, realizzato grazie alla sinergia con numerose Associazioni e al lavoro del Comitato Tecnico Scientifico di KEY presieduto dal professor Gianni Silvestrini e formato da Istituzioni, Associazioni industriali di categoria, Associazioni tecnico-scientifiche, Enti e Fondazioni. Il 28 febbraio si svolgerà il ForumTech di ItaliaSolare e ci saranno i talk curati da AIDI per riflettere sull’importanza dell’illuminazione efficiente. In concomitanza con KEY, nel padiglione A1 si svolgerà DPE – International Electricity Expo, manifestazione dedicata alla filiera della generazione, trasmissione, distribuzione, sicurezza e automazione elettrica, organizzata da IEG in collaborazione con l’Associazione Generazione Distribuita – Motori, Componenti, Gruppi Elettrogeni federata ANIMA Confindustria – e Federazione ANIE. Da citare anche il focus sull’Africa e sulla necessità di accelerare sull’elettrificazione sostenibile del continente, e l’evento dal titolo Addressing the Challenges of Europe’s Solar & Storage Boom (Large-scale Focus), curato da Ibesa – International Battery and Energy Storage Alliance dedicato alle tendenze nel segmento dello storage utility scale nei principali mercati europei. Partecipa a KEY 2024, clicca qui per registrarti e ottenere un biglietto gratuito Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...