Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano alla presentazione di Klimahouse 2024 Klimahouse 2024 dà appuntamento a Fiera Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024: il tema di questa edizione – la diciannovesima – sarà “Costruire bene, vivere bene”, un concept che si sviluppa in 4 focus tematici principali: Legno, Energia, Materiali e Innovazione in edilizia. L’edilizia è chiamata a rispondere a sfide importanti, innescate dalla crisi climatica: l’abitare di domani dovrà essere più efficiente e green. Bisogna quindi trovare soluzioni inedite, in rottura con il passato, per costruire, urbanizzare e recuperare in modo nuovo. È tempo di essere visionari, creativi, di osare: solo così si potrà rendere efficiente il parco immobiliare esistente e dare vita a nuovi manufatti sostenibili e rispettosi del pianeta. Ricordiamo a questo proposito che l’Unione Europea si è posta l’obiettivo di ridurre del 55% le emissioni nocive entro il 2030 e raggiungere zero emissioni entro il 2050 e per raggiungerlo la riqualificazione del parco immobiliare è un tassello indispensabile Non uno, ma tanti futuri In occasione della presentazione ufficiale della manifestazione che si è svolta qualche giorno fa presso Fondazione Feltrinelli a Milano, sono intervenuti Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano e Armin Hilpold, Presidente di Fiera Bolzano, che hanno ribadito che la mission della manifestazione, sin dalla sua origini, è quella di coniugare edilizia e salvaguardia del pianeta, promuovendo l’innovazione in chiave sostenibile. “Klimahouse è diventata una piattaforma che opera tutti i giorni e su tutti i canali, online e offline, per favorire l’innovazione, mettere in connessione gli attori del settore, promuovere la sostenibilità in edilizia in tutto il territorio. Klimahouse non si ferma e continuerà nella sua mission con l’impegno e la passione che da sempre la contraddistingue e con l’aiuto di tutti coloro che vorranno unirsi al suo progetto”, ha commentato Armin Hilpold. Fabio Millevoi, Direttore ANCE Friuli-Venezia Giulia e futurista, ha suggerito la necessità di anticipare e comprendere molteplici “futuri” dell’edilizia. Bisognerebbe esplorare più scenari possibili, in modo da essere pronti a reagire a trasformazioni repentine e cambiamenti imprevedibili. Del resto il mondo evolve velocemente ed è quindi importante imparare a immaginare concretamente il domani. I temi di Klimahouse 2024 La manifestazione di Bolzano vede un calendario ricco: oltre 100 appuntamenti in programma e 400 aziende espositrici che hanno fatto segnare il “sold out” dello spazio espositivo. Di queste, 17 saranno startup, sempre più importanti per contrastare la crisi climatica, ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità abitativa e abilitare le smart cities, come ha sottolineato Enrico Deluchi, Direttore del PoliHub del Politecnico di Milano: “Il ruolo di Polihub è amplificare le voci delle startup, ossia delle realtà che ci permettono oggi di beneficiare di tutte le innovazioni fino a ieri difficili anche da immaginare“. L’evento coinvolgerà anche il territorio che lo ospita: per la città di Bolzano andrà in scena un fuorisalone. E per favorire l’incontro tra domanda e offerta è previsto anche un B2B match, in ottica di massimizzare il networking tra i partecipanti. Da segnare in agenda, poi, il Klimahouse Congress che quest’anno avrà come titolo “Build the Future”. Come ha spiegato Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima, l’evento si svolgerà presso il MEC Meeting & Event Center di Bolzano l’1 e il 2 febbraio. La prima parte sarà dedicata all’Inspiration e vedrà una partecipazione tutta al femminile, mentre la seconda si focalizzerà sull’Innovation e presenterà temi tecnico/formativi. In entrambe le giornate, focus su circolarità, progetti virtuosi, excursus storici, nuovi materiali e approcci fuori dagli schemi. Infine, l’Arch. Manuel Benedikter ha ricordato l’appuntamento con il Wood Architecture Prize 2024: il premio è alla seconda edizione, promosso da Fiera Bolzano in collaborazione con il Politecnico di Torino, lo Iuav di Venezia e PFEC Italia. Quest’anno sono stati ben 80 i progetti candidati, la giuria ha selezionato le 13 opere finaliste e una menzione speciale per un lavoro di progettisti under 35. I vincitori saranno annunciati durante la seconda giornata di Klimahouse 2024. Oltre che di questo premio, il tema dell’architettura in legno è protagonista anche della Wood Architecture Academy by Klimahouse e del suo Short Master “Wood Architecture”, guidato da Alessandro Cecchini, Direttore YACademy Bologna: i corsi inizieranno nella primavera 2024. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...