Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Raffaella Capritti In che modo la trasformazione digitale può aiutare a risparmiare materiali e risorse in edilizia, ridurre le spese di gestione degli edifici, costruire la sostenibilità? Questo il tema al centro del Convegno “Klimahouse 4.0: Digital Construction meets Sustainability” proposto, in presenza, lo scorso 8 ottobre da Fiera Bolzano al MEC Meeting&Event Center Südtirol Alto Adige, sotto la guida dell’Arch. Manuel Benedikter dello Studio Benedikter. Una bella occasione per i professionisti del settore di trovarsi e confrontarsi con gli esperti del mondo della digitalizzazione in edilizia e per rispondere alle nuove esigenze verso l’innovazione 4.0, in attesa di Klimahouse 2021 in programma a Bolzano dal 27 al 30 gennaio prossimi, manifestazione per eccellenza dedicata alla cultura dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica. Il prossimo step, ha annunciato Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano, sarà quello di “espandere” la fiera, continuando la trasformazione iniziata in questi mesi di lockdown in una vera e propria Community in grado di stimolare tutto l’anno un confronto sulle tematiche più attuali legate alla progettazione ed edilizia sostenibile. Thomas Mur ha sottolineato che il progetto “Klimahouse 4.0 nasce dalla collaborazione con autorevoli partner aziendali e istituzionali, quali Progress Group e Bau 2021 (la cui edizione sarà solo in digitale causa COVID-19), e che rinsalda la nostra mission di supportare le aziende nell’appassionante transizione verso un’economia sempre più digitale, portando visioni, soprattutto esempi concreti dall’estero e presentando le più innovative soluzioni tecnologiche”. Durante il convegno si è parlato delle potenzialità per l’edilizia efficiente, ancora poco sfruttate, legate al BIM (Building Information Modeling), stampa 3D, l’IoT, l’A.I., Realtà Aumentata e Realtà virtuale. Sul palco durante la mattinata di lavoro Ilka May, CEO LocLab Consulting, tra i maggiori esperti del BIM a livello internazionale, nel suo intervento ha spiegato che la digitalizzazione non costa di più, anzi! Progettare in modo digitale permette di creare maggior efficienza e sostenibilità, risparmiando. Ma la digitalizzazione da sola non basta, è importante che tutta la filiera collabori in maniera trasparente ed efficace a servizio degli obiettivi macroeconomici e garantendo il controllo dell’opera in ogni sua fase. Basti pensare che in Gran Bretagna, dove il settore edilizia incide sul PIL per il 43%, è stato calcolato che in media anche gli edifici “più efficienti” consumano 4 volte di più di quanto dichiarato nel progetto. Grazie alla digitalizzazione si può garantire più sostenibilità, più trasparenza, il rispetto dei tempi e dei costi stimati. Progettare in BIM significa investire di più nella parte iniziale del progetto, ha concluso la May, ma permette di conoscere meglio i rischi e progettare in maniera più efficiente. Passando dal BIM al cantiere infatti la fase costruttiva si riduce molto grazie al grado di prefabbricazione sempre più spinto per sfruttarne i vantaggi fino in fondo. Durante la giornata sono stati presentati anche Casi studio, in particolare l’Arch. Stefano Ruzzon, BIM Manager della società di progettazione integrata OneWorks ha proposto il progetto della riqualificazione e ampliamento dell’aeroporto di Venezia a partire dall’esistente, spiegando che il BIM anche in questo caso aiuta nella gestione di tutte le fasi, permette di identificare i problemi più importanti in fase progettuale, diminuendo i costi e i tempi in cantiere, ma la collaborazione è fondamentale per mitigare i rischi. Piero Bernabè, CEO Progress SPA, ha raccontato l’innovativo progetto della nuova sede produttiva e degli uffici di Bressanone, realizzato con standard BIM da Dear Studio, con l’obiettivo di garantire qualità del lavoro, massima luminosità e comfort per i dipendenti, e con attenzione ad ogni particolare, il sistema di ombreggiamento per esempio è inserito nella termoparete. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...