Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La fattoria verticale Skyfarm unisce un nuovo approccio di agricoltura sostenibile, risparmio energetico e autosufficienza energetica Il progetto della Fattoria Verticale Skyfarm, una torre di bambu altra trenta metri e larga quindici realizzata nel segno dell’assoluta sostenibilità ambientale, secondo quanto riporta il sito del Corriere della Sera potrebbe essere realizzato a Milano ed è già stato sottoposto al Sindaco Sala. Il progetto firmato dallo studio Rogers Stirk Harbour + Partners è stato proposto in occasione di Expo 2015 di Milano, coerentemente con il tema della manifestazione “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Anche se poi non è stato scelto, il progetto rappresenta un’alternativa alla tradizionale coltivazione intensiva della terra, non più sostenibile. I progettisti infatti ricordano che nel 2050 circa l’80% delle persone abiterà nei centri urbani e che nei prossimi 35 anni si prevede che la popolazione cresca di ulteriori 3 miliardi. Continuando a utilizzare i metodi agricoli tradizionali intensivi, sarà necessaria un’area più grande del Brasile per alimentare la popolazione mondiale. La Fattoria Verticale Skyfarm è una struttura a forma di iperbole multipiano che integra diversi tipi di agricoltura, da quella tradizionale all’ acquaponica, utilizzando l’altezza, consentendo la crescita delle colture e pesce insieme in un sistema di ricircolo e autoproduce anche l’energia di cui ha bisogno, senza sfruttare minimamente il suolo. La struttura stessa, conica, è pensata per sfruttare al massimo l’energia solare. Inoltre il progetto potrebbe adattare le proprie dimensioni alla zona in cui viene realizzato e la geometria può essere adattata a seconda latitudine della terra e la quantità di luce disponibile. Nel piano terra della torre potrebbe trovare spazio un mercato ortofrutticolo e spazi per la ristorazione, mentre nei piani alti dovrebbero esserci le aree agricole, ittiche, serbatoi di acqua, solare fotovoltaico e turbine eoliche sul tetto. Progetto dei serbatoi di alimentazione e delle turbine eoliche sul tetto Copyright immagini: Rogers Stirk Harbour + Partners Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...