Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Panasonic e Toyota hanno siglato una partnership ed è ora disponibile la Prius PHV un’auto ibrida a energia solare Il futuro è già iniziato e sono sempre di più le applicazioni dei pannelli fotovoltaici non solo per uso residenziale o industriale. Panasonic è in particolare un’azienda pioniera nello studio di utilizzi innovativi delle celle solari, anche in campo automobilistico. Da questa premessa è nata la partership tra Panasonic e Toyota che ha portato alla realizzazione della Toyota Prius plug-in hybrid (PHV), una macchina ibrida presentata al mercato a febbraio 2017, e dotata dei “Moduli Fotovoltaici HIT™ per Automobile” di produzione Panasonic. I pannelli posizionati sul tetto contribuiscono alla ricarica della batteria rendendo l’automobile più elettrica e indipendente. I pannelli solari di Panasonic si caratterizzano per la struttura unica che unisce un substrato di silicio cristallino e un film di silicio amorfo, e presentano un’elevata efficienza di conversione oltre a ottime caratteristiche di temperatura. Rispetto alle celle solari automobilistiche convenzionali, che riescono a produrre fino a diverse decine di watt e vengono utilizzate solo per la carica ausiliaria di batterie da 12 V e fonti di alimentazione di ventilazione per vetture parcheggiate, le celle Panasonic garantiscono un’alta produttività (circa 180 W) in un’area limitata sul tetto dell’auto, permettendo la ricarica delle batterie agli ioni di litio e delle batterie da 12 V, aumentando appunto l’autonomia dell’auto e l’economia di combustibile. Tra i plus Panasonic ha studiato tecnologie ad hoc per laminare il vetro curvato tridimensionale così che si adatti al nuovo design del corpo della Prius PHV, garantendo una perfetta integrazione dei moduli nel design elegante della Toyota. Il vetro curvato tridimensionale studiato per integrarsi perfettamente nel design della Toyota Nell’auto vengono utilizzate batterie prismatiche agli ioni di litio di Panasonic, scelte anche in precedenza con la Prius PHV del 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...