Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è concluso il progetto Life HEROTILE, che ha portato alla realizzazione di una tegola super-ventilata per ottimizzare l’efficienza energetica e il comfort estivo. I risultati saranno presentati al Klimahouse di Bolzano Il progetto Life HEROTILE avviato il 1° agosto 2015, per una durata di 3 anni, e finanziato nell’ambito del Programma Life “Climate Change Adaptation” dalla Comunità europea con 1,5 milioni di euro, si è concluso e ha portato alla progettazione e realizzazione di innovative tegole in grado di migliorare il comportamento energetico degli edifici, grazie a una maggiore ventilazione sottotegola. Come sappiamo infatti, soprattutto nei paesi mediterranei, il calore in estate può provocare il surriscaldamento degli elementi più esposti, ovvero tetto e pareti e quindi degli ambienti interni. In questo caso le coperture ventilate rappresentano un’ottima soluzione per l’isolamento termico passivo, in grado di limitare tale effetto. Terreal SanMarco ha partecipato al progetto Life HEROTILE con la produzione industriale di una tegola marsigliese dal profilo migliorato. Oltra alla progettazione delle nuove tegole in grado di migliorare la ventilazione sottotegola, è stato anche sviluppato all’interno del progetto un software – #SENSAPIRO, Software ENergy SAvings PItched ROofs, per la verifica energetica del tetto. I benefici per il risparmio energetico soprattutto nell’area mediterranea, e il contenimento dei consumi estivi, sono assicurati. I risultati del progetto di ricerca HEROTILE saranno presentati il 24 gannaio a Klimahouse di Bolzano in una conferenza stampa (Sala Ceredale) Tegole innovative per il risparmio energetico e il comfort estivo 11:15 Il sostegno dell’Europa alla ricerca industriale | Lorenzo Mengali, Monitoring expert Neemo EEIG 11:30 Il progetto LIFE HEROTILE | Massimo Rinaldi, Warrant Hub 11:45 Le tegole super ventilate | Mario Cunial, Project Coordinator 12:15 Gli edifici pilota: il dimostratore di Ca’ del Bosco e Saragozza | Marco Corradi, ACER Reggio Emilia 12:30 SENSAPIRO, il software per il calcolo delle prestazioni del tetto ventilato | Michele Bottarelli, Giovanni Zannoni, Università degli Studi di Ferrara 13:00 Il ciclo di vita delle tegole Herotile | Caterina Gargari, Università degli Studi di Pisa 13:30 Dibattito e Conclusioni | tutti i partner del progetto LIFE Herotile Sono previsti 2 CFP per ingegneri. L’ingresso è gratuito, previa iscrizione: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...