Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Anit ha recentemente pubblicato, in collaborazione Caparol, Flir Systems e Tep Srl, la versione aggiornata del manuale “Diagnostica IR dei sistemi a cappotto“. Si tratta di un utile strumento per i tecnici dell’isolamento termico e acustico e per gli operatori termografici per capire in che modo l’immagine termografica permetta di valutare la corretta posa in opera di un sistema a cappotto. FLIR Systems ha reso disponibile il proprio know how sull’impiego delle termocamere per definire i requisiti minimi per poter ottenere immagini adeguate alle valutazioni da realizzare, l’indagine termografica può infatti dimostrarsi un valido alleato nel riconoscimento di eventuali anomalie del sistema a cappotto, della corretta posa in opera e del corretto funzionamento. Caparol ha prodotto i casi di studio di sistemi a cappotto da analizzare con indagini termografiche per mezzo di una campagna di misure che ha portato ad esempi positivi e negativi e rappresentativi delle diverse problematiche che si sono sviluppate nel corso degli anni. Tep ha seguito il coordinamento scientifico, la realizzazione della campagna di misure e la rielaborazione dei dati alla base dello studio. In questa nuova edizione sono stati integrati i risultati di una campagna di misure eseguite nell’inverno 2012-2013 su un manufatto appositamente realizzato per poter studiare i fenomeni termici caratterizzanti il sistema a cappotto e la relativa posa in opera. Approfondisci e scarica il manuale “Diagnostica IR dei sistemi a cappotto“ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FLIR SYSTEMS FLIR Systems Inc è uno dei migliori produttori di sistemi avanzati di analisi delle immagini termiche ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.