Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
No.Made è il modulo abitativo che Michele Perlini presenta alla Milano Design Week 2019. Una micro abitazione con vetri selettivi, basso emissivi e a controllo solare e facciate di pannelli minerali ad alta densità a bassa trasmittanza. All’interno materiali naturali a basso impatto ambientale a cura di Pietro Mezzi No.Made render Michele Perlini Lui si chiama Michele Perlini. Si autodefinisce inventore, architetto, designer, direttore artistico. Ed è in effetti tutte queste cose insieme e lo si vede nelle sue realizzazioni. È anche uno dei maggiori esperti di CasaClima: numerose sono infatti le ville progettate dai consumi ridottissimi e gli hotel, gli interni e le collezioni di arredo disegnati con grande cura e attenzione agli aspetti ambientali. A testimonianza della sua attitudine alla sostenibilità sono alcune realizzazioni che lo qualificano come esperto di progettazione energetica, tra queste il primo restauro conservativo in Italia di CasaClima classe A Nature e anche il primo CasaClima Welcome del nostro Paese. Perlini, dopo la presenza al FuoriSalone dello scorso anno, dove ha vinto l’Iconic Awards come Innovative architecture conEden Luxury portable suite, torna al Brera Design Week con No.Made, un nuovo concept per l’abitare nomade. Interno della micro abitazione (render Michele Perlini) No.Made è una micro abitazione, uno spazio domestico itinerante immaginato come un buen retiro per location scenografiche, una casa galleggiante o un luogo speciale per spazi urbani. Il modulo prefabbricato, progettato per soddisfare i requisiti di sostenibilità, consiste in una cellula minimale di ridotte dimensioni (tre metri per nove) che ne permette il trasporto e il montaggio. La cellula è definita da una cornice strutturale in acciaio corten e da una grande facciata panoramica in alluminio, in cui gli elementi fissi e quelli apribili si integrano senza alcuna interruzione di continuità: un dispositivo tutto vetro per immergersi nel paesaggio circostante. L’affaccio vetrato, realizzato con profili di alluminio a elevato isolamento, permette di riscaldare naturalmente l’ambiente durante l’inverno, mentre nei mesi estivi i frangisole automatizzati provvedono a proteggere la casa dal caldo eccessivo. E’ stato inoltre installato un sistama di ventilazione meccanica controllata di Hoval che garantisce il miglior comfort abitativo. A guidare il lavoro del progettista è stato lo studio del consumo energetico di No.Made: il vetro è infatti selettivo ed è, contemporaneamente, basso emissivo e a controllo solare. Le facciate, in pannelli minerali ad alta densità, hanno una trasmittanza molto bassa e sono rivestite in fibrocemento e garantiscono un’alta efficienza energetica (il modulo è certificato CasaClima Mobile Home). Lo spazio interno è concepito come un open space, dove si succedono la zona giorno, la zona notte e un bagno, che possono essere separabili da pannelli scorrevoli in legno. A rendere uniforme e omogeneo l’ambiente è il rivestimento a parete color avana. Disegni di No.Made (disegni di Michele Perlini) Gli arredi di No.Made sono disegnati su misura dallo stesso Perlini e concepiti come parte integrante del progetto. Sono realizzati artigianalmente e ribadiscono l’attenzione del progettista al tema dell’impatto ambientale, attraverso la scelta di materiali naturali per il divano e il letto, con strutture in legno massello di noce americano, e rivestimenti in tessuti naturali, seta e cotone, da integrare con accessori in plexiglass riciclato o corten, pensati per il massimo comfort (porta riviste, vassoio, porta tablet, luce a led di lettura e porta sigari). L’ambiente bagno presenta un lavabo freestanding e la doccia con cromoterapia permette di godere di viste panoramiche attraverso la vetrata a tutta parete; infine, una mini-cucina con tavolino annesso per la colazione o per un veloce pranzo. Scheda Progetto Realizzazione No.Made, casa mobile di lusso Progetto architettonico Michele Perlini, architetto e designer Luogo Brera Design Week, Milano, 9-14 aprile Fornitori Lapitec, Apptec e Ceramica Sant’Agostino, Flos e LineaLight, Dornbracht, Agape, Schüco International Italia, Agc Flat Glass Italia, Plh, Ecosteel, Röfix, Hoval, Galante e Geberit. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...