Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'Aeroporto di Torino è il primo scalo al mondo ad aver ottenuto la certificazione TÜV per il proprio Sistema di Gestione dell'Energia.SAGAT considera la Gestione dell'Energia un fattore imprescindibile per lo sviluppo sostenibile ed ha ritenuto di avviare un proprio Sistema di Gestione dell'Energia con l'obiettivo di assicurare i più alti standard di sostenibilità nello svolgimento delle operazioni necessarie a fornire efficienti servizi aeroportuali. Ha inoltre definito una propria politica energetica, in coerenza con la mission della società, con l'obiettivo di ridurre i consumi energetici attraverso interventi sui sistemi di produzione, distribuzione e utilizzo finale, incentivando l'utilizzo di fonti rinnovabili ed assicurando efficacia ed efficienza dei processi energetici.Tutta l'organizzazione di SAGAT è stata coinvolta nel percorso di certificazione del Sistema di Gestione dell'Energia valorizzando le buone pratiche di gestione già in essere, le strutture e le professionalità presenti in azienda.Il sistema di gestione adottato da SAGAT risponde quindi alla norma UNI EN ISO 50001, standard internazionale che fornisce un quadro di riferimento per l'integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione dei processi aziendali, promuovendo le migliori pratiche di efficienza nel contesto dei progetti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.La Società ritiene importante promuovere lo sviluppo di una cultura interna orientata al risparmio e al corretto utilizzo dell'energia, favorendo questo processo anche con adeguati interventi formativi.Per questo, l'Aeroporto di Torino intende diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di programmi di innovazione e di sperimentazione sul tema energetico, sia nell'ambito aeroportuale sia nel territorio di appartenenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.