Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Autogrill Villoresi Est ha guadagnato la prestigiosa certificazione Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) con il livello Gold. Il Leed Team ICMQ ha svolto il ruolo di consulente Leed per la certificazione dell’opera. L’autogrill si trova lungo la A8 Milano-Laghi nei pressi di Lainate ed è stato progettato tenendo conto di tutti i criteri di sostenibilità costruttiva. ICMQ ha “pilotato” il progetto e il team di progettazione verso gli obiettivi più virtuosi, nel rispetto dei requisiti necessari propri di questa certificazione, massimizzando i crediti/punteggi acquisibili fino al riconoscimento del livello Gold. Ha svolto inoltre il ruolo di Project Administrator sulla piattaforma Leed Online, raccogliendo, verificando ed approntando tutta la documentazione necessaria per attestare il soddisfacimento dei requisiti richiesti dal protocollo di certificazione. Grazie ad una rigorosa gestione sostenibile del progetto e del cantiere, supportata dal Leed Team ICMQ, sono stati raggiunti i seguenti risultati: 96% di riciclo dei rifiuti di costruzione, 22% di materiali da costruzione provenienti da riciclo e 86% di provenienza regionale, 82% di legno certificato Fsc (Forest Stewardship Council), 45% di risparmio dei consumi energetici elettrici per riscaldamento e condizionamento, 59% di riduzione delle emissioni di CO2, 30% di risparmio delle risorse idriche. Ad alcuni mesi dall’apertura, l’Autogrill Villoresi Est – primo edificio per la ristorazione certificato Leed in Italia – sta registrando performance di efficienza energetica migliori rispetto a quelle originariamente previste, con un recupero pari a 260.000 kwh/anno contro i 166 della prima stima. Per quanto riguarda la gestione delle acque, si conferma un risparmio pari a oltre 25.000 mc all’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...