Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione della appena trascorsa edizione di Klimahouse sono state presentate le linee guida del protocollo Rete Irene – CasaClima, uno strumento che guida i progettisti nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica efficaci dei condomini. A cura di Fabiana Murgia Le linee guida del protocollo Rete Irene – CasaClima sono state formalmente presentate a Klimahouse Bolzano e permettono di ottenere la certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione energetica dei condomini esistenti. La presentazione in occasione di Klimahouse è stata un’occasione preziosa e Manuel Castoldi, Presidente di Rete, lo ha chiaramente sottolineato con queste parole: “Aver fatto la presentazione ufficiale delle Linee Guida durante la manifestazione Klimahouse e il contemporaneo corso pilota tenuto ai progettisti CasaClima, che hanno mostrato un grandissimo interesse, rappresenta un momento di importanza fondamentale per lo sviluppo di questo progetto innovativo e di altissimo livello contenutistico”. Contenuto delle linee guida del protocollo Rete Irene – CasaClima Il documento mostra gli aspetti tecnici e normativi necessari per eseguire un corretto intervento di riqualificazione di edifici e impianti, illustrando tutto l’aspetto legato alla sostenibilità economica del progetto mediante l’impiego di strumenti incentivanti e le possibili forme di finanziamento. Lo scopo principale di questa guida è quello di aiutare il progettista offrendo un supporto valido nella scelta della migliore soluzione in termini di rapporto costi/benefici. In questo modo è il progettista stesso a guidare il progetto, pur recependo le istanze del committente e fornendo un approccio completo. Grazie a questo strumento è possibile, quindi, realizzare un buon capitolato permettendo al progettista di presentare in assemblea un chiaro progetto tecnico, economico e finanziario, soddisfacendo le esigenze di consulenza qualificata richieste dall’amministratore condominiale e ottenendo la Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione energetica dei condomini. Il documento è arricchito da una raccolta di Appendici organizzativi od esplicativi: Appendice A: panorama delle principali normative nazionali e locali Appendice B: raccolta di schede per i sopralluoghi ed il rilievo dei dati, sia in fase preliminare, che in fase di studio energetico/di fattibilità, tanto dal lato involucro quanto dal lato impianti. Appendice C: abaco di dettagli tecnici costruttivi frutto dell’esperienza di cantiere dei nostri operatori negli interventi di riqualificazione energetica. Scarica le linee guida gratuite dal sito di Rete IRENE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.