Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Geothermexpo 2011, manifestazione svoltasi dal 28 al 30 settembre, ha fornito un quadro della situazione attuale del settore delineando gli sviluppi futuri di questa fonte, destinata a ricoprire un ruolo di primo piano nel cammino verso il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e sfruttamento delle energie rinnovabili. Queste stesse questioni sono state trattate nel convegno organizzato dal CTI nel pomeriggio del 29 settembre dedicato alla valutazio-ne delle prestazioni delle pompe di calore geotermiche con particolare attenzione alla normativa tecnica di riferimento. Gli interventi che si sono succeduti hanno sottolinea-to, le particolarità di questo tipo di tecnologia e gli aspetti che è necessario prendere in considerazione sia nella fase di dimensionamento sia nella verifica delle prestazioni alle condizioni effettive di funzionamento. E' stata innanzitutto evidenziata la sostanziale differenza, in termini di principi termodinamici, tra il ciclo di una pompa di calore e la generazione attraverso la combustione a fiamma; differenza che richiede un diverso approccio nelle valutazioni energetiche poiché le prestazioni e il comportamento della pompe di calore sono strettamente collegate alle condizioni operative, sia per ciò che concerne le temperature di sorgente fredda e pozzo caldo, sia per quanto riguarda i fattori di carico. Per il dimensionamento è indispensabile sapere o stimare il comportamento del terreno, attraverso test di risposta termica o metodi di calcolo. Questo dato è fondamentale per determinare la lunghezza delle sonde, ovvero il dimensionamento degli scambiatori lato terreno, in particolare per le macchine di potenza elevata. Altro fattore che influenza fortemente il COP (coefficiente di prestazione) è la composizione del fluido termovettore primario, ovvero la percentuale di anticongelante. Su questo argomento sono state diverse le domande da parte dei presenti, al fine di sapere come i diversi organi legislativi hanno affrontato il tema, anche in relazione agli aspetti di sicurezza di tali sistemi. L'incontro è riuscito ad evidenziare diversi aspetti sui quali è necessario focalizzare l'attenzione nel prossimo futuro. Produttori, enti normatori ed organi legislativi sono chiamati a continuare il lavoro iniziato, così da offrire strumenti efficaci in grado di sostenere le tecniche migliori e l'utilizzo di sistemi energeticamente efficienti per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Da più parti è stato anche richiesto a che stato si trovassero le norme, elaborate dal CTI e promosse da Regione Lombardia, dedicate agli aspetti fondamentali della tecnologia geotermica: vale a dire la progettazione, l'installazione e gli aspetti ambientali. Queste tre norme sono già state inviate ad UNI per la revisione che precede l'inchiesta pubblica, che potrebbe partire quindi entro fine anno per arrivare alla pubblicazione entro la primavera del 2012. Durante il Convegno sono state presentate velocemente anche le prossime norme, alcune già in avanzato stato di sviluppo, che il CTI sta già esaminando: quella sulla qualifica-zione delle ditte installatrici dei sistemi geotermici a pompa di calore – fortemente voluta da Regione Lombardia – quella sulla tecnologia ad espansione diretta e sull'idrotermia, per terminare con la norma sul monitoraggio energetico, ambientale e sulla manutenzione dei sistemi, norme che saranno redatte nel corso del 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
07/04/2020 Nel 2019 dalle rinnovabili quasi 3/4 di elettricità Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il ...
26/08/2019 Geotermico: l’energia pulita per la produzione di birra L’energia geotermica diventa un ingrediente fondamentale per la birra prodotta da “Vapori di Birra”, rendendo la ...
27/06/2018 Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia? Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando ...
27/03/2018 Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai ...
12/03/2018 Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020 Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi ...
07/09/2017 Rinnovabili: a Firenze la conferenza mondiale sulla geotermia Lunedì 11 settembre si tiene il meeting mondiale dedicato alla promozione e sviluppo del settore della ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
27/04/2017 Un bando per sostenere la diffusione dell'energia geotermica in Europa La Commissione europea ha approvato il bando GEOTHERMICA che mette a disposizione 32mil di euro. Proposte ...
10/03/2017 Progetto innovativo di riqualificazione scolastica Sostenibilità ed efficienza energetica sono il cuore del progetto di recupero e di adeguamento sismico della scuola materna ...