Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In vista del Piano Nazionale Energia e Clima, che deve essere presentato entro dicembre, il WWF ha realizzato uno studio individuando le politiche necessarie da attuare per assicurare il rispetto della COP21 di Parigi, spingendo in particolare su su energia rinnovabile, efficienza energetica e uscita dal carbone Energie rinnovabili, efficienza energetica e decarbonizzazione sono le tre leve su cui il Governo deve puntare nel Piano Nazionale Energia e Clima, la cui bozza deve essere pronta entro dicembre. Secondo il WWF il nostro paese può rispettare gli accordi presi per attuare la COP21 di Parigi e, proprio per indicare le politiche necessarie e gli strumenti da mettere in atto verso la totale decarbolizzazione, l’associazione ambientalista ha realizzato uno Studio. Nell’Analisi il WWF suggerisce gli strumenti da adottare nella stesura del Piano Energia e Clima, partendo dal necessario percorso di azzeramento delle emissioni di carbonio al 2050, che deve obbligatoriamente prevedere una strategia a lungo termine che garantisca la sicurezza dei sistemi energetici. La Strategia Energetica Nazionale approvata lo scorso anno prevede l’uscita dal carbone entro il 2025; perché ciò possa avvenire senza che le altissime emissioni di CO2 legate alla chiusura delle centrali siano incompatibili con le politiche di salvaguardia climatica, il WWF chiede che venga introdotta un Emission Performance Standard (limite di CO2 che può emettere ogni centrale) di 500gCO2/kWh a partire dal 2025, in modo da assicurare che contemporaneamente alla chiusura delle centrali siano realizzate le infrastrutture necessarie a garantire la sicurezza del sistema elettrico, oltre che per un’equa transizione nel rispetto di quanti sono oggi impiegati nel settore. Per quanto riguarda le rinnovabili lo studio del WWF fa il punto sul decreto rinnovabili in approvazione proprio in questi giorni, chiedendo di aumentare i contingenti d’asta, garantendo un equilibrato sviluppo di eolico e fotovoltaico. Sollecita inoltre che siano introdotti i Power Purchasing Agreement (PPA), ovvero gli “strumenti per la promozione di contratti di acquisto da fonti rinnovabili a mercato nel lungo periodo. Lo strumento proposto consiste nella garanzia di prezzo dei contratti attraverso la costituzione di un fondo alimentato dai proventi delle aste di CO2 il cui gettito è stimato in circa 1,5 miliardi anno”. Ma non solo: bisognerà fare interventi precisi a sostegno delle rinnovabili ed efficienza energetica, coerentemente con gli obiettivi proposti dalle nuove versioni delle Direttive Europee sulle fonti di energia rinnovabile (FER) e sull’efficienza energetica (EE). Non bisogna poi dimenticare la necessità di realizzare infrastrutture adeguate nel settore energetico, e una governance in cui le politiche di energia e cambiamenti climatici siano maggiormente integrate. Scarica lo Studio Idee e proposte del WWF per un piano nazionale energia e clima adeguato al percorso di decarbonizzazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...