Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Obiettivi di decarbonizzazione al 2030 ambiziosi ma raggiungibili. Le proposte del coordinamento Free: puntare su economia circolare, raddoppiare le rinnovabili, accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile Il Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica) ha presentato nei giorni scorsi a Key Energy le proprie porposte per il Piano Clima ed Energia che il Governo dovrà presentare entro fine anno, che permetterebbero di rispettare i target fissati dall’Europa per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Il documento “Il Piano nazionale energia e clima. Le proposte del Coordinamento Free” evidenzia che gli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030 sono molto ambiziosi ma raggiungibili, purché vengano attuate misure concrete che garantiscano una forte diminuzione dei consumi finali di energia. Se infatti l’Italia riuscisse ad assicurare un futuro risparmio aggiuntivo di energia annuo maggiore del 57% rispetto a quello degli ultimi sette anni, si garantirebbero gli stessi consumi finali di energia del 2016. Bisogna fare molto di più, e prima di tutto spingere l’acceleratore in tutti i settori sull’economia circolare, opzione che nel tempo può garantire importanti risultati. Deve essere naturalmente fondamentale il ruolo delle rinnovabili la cui produzione nel 2030 dovrà raddoppiare rispetto al 2016, coinvolgendo anche in questo caso tutti i settori. E’ necessaria una transizione verso la mobilità sostenibile, il 10% delle auto dovrà essere elettrico, mentre il 30% del trasporto pesante su strada e il 50% di quello marittimo dovranno essere alimentati da 4,4 miliardi di metri cubi di biometano. Con interventi a 360° si garantirebbe, ha commentato Gb Zorzoli, presidente del Coordinamento Free, una crescita dei comparti produttivi coinvolti, eolico, geotermico e idroelettrico, con enormi potenzialità per la filiera del fotovoltaico “creando un mercato consistenti per moduli innovativi (moduli bifacciali), in fase di sviluppo in Italia, e per le batterie, dove nel nostro paese esistono almeno tre aziende con tecnologie proprie. Ma non solo l’aumento della domanda di legno e di pellet per la produzione di calore aiuterà la gestione efficiente e sostenibile delle foreste, e la produzione di biogas (trasformabile in biometano) in aziende agricole permetterà lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, da un punto di vista ambientale ed economico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.