Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il relais extralusso Le Suite di Giulietta ricavato a Verona all'interno di un palazzo d'epoca sotto tutela delle belle arti, regala un'esperienza unica in un contesto moderno, confortevole e ricercato ma anche a basso consumo energetico, per una struttura che è diventata la prima CasaClima Welcome in Italia, l'edificio ad uso turistico con fabbisogno energetico di 27 Kw/mqa, pari ad una CasaClima Nature. Ideatore del progetto, l'architetto Michele Perlini si è occupato sia della parte di disegno degli interni sia del restauro strutturale con consulenza esecutiva CasaClima, per il quale ha scelto i prodotti ROFIX specifici per il restauro a regola d'arte e un adeguato sistema di isolamento a cappotto che, insieme ad altri elementi progettuali, ha concorso al raggiungimento dei bassi consumi richiesti per una CasaClima in Classe A. L'architetto Perlini si è particolarmente prodigato affinché l'edificio, risalente al 1200, fosse accuratamente isolato, per questo si è scelto di rivestire completamente la struttura dall'interno con un isolamento in calcio silicato di ben 12 cm di spessore. All'esterno, il solaio del quarto piano è stato avvolto con un isolamento termico acustico con materiali naturali, mentre il solaio del quinto piano è stato rivestito interamente con pannelli in calcio silicato per evitare dispersioni di calore dovute all'attacco solaio/muratura esterna. E' stata infine inserita una fascia di xps a chiudere il pacchetto impiantistico. Dopo avere rimosso la copertura, avendo cura di mantenere la struttura portante in legno, si è proceduto con l'applicazione di un sistema di isolamento in fibra di legno di 20 cm di spessore, con adeguati sistemi di tenuta all' aria, air stop e nastri auto espandenti, si è garantita l'ermeticità della struttura. Per evitare l'insorgere di ponti termici, i serramenti sono stati sostituiti, installando vetri basso emissivi con Uw = 1.0 con tenuta all'aria, con l'installazione perimetrale di nastri autoespandenti ed air stop, risvoltando inoltre con perizia l'isolamento interno sopra il serramento. A verifica del grado di ermeticità dell'involucro, è stato sostenuto un Blower Door Test che ha avuto un ottimo riscontro. L'impianto di riscaldamento e raffrescamento installato nelle Suite è ad aria con ventilazione meccanica controllata e recupero di calore. Il ricambio dell'aria ad intervalli regolari, oltre a migliorare il comfort interno, smaltisce eventuale umidità in eccesso ed è quindi una garanzia per l'integrità della materia costruttiva. Nelle 3 prestigiose Suite, la Suite Giulietta, Romeo e la Suite Torre dei Lamberti, è stato inserito un impianto domotico che crea scenari particolari in ogni ambiente. L'atmosfera ricercata esalta i pezzi di design scelti e il grande letto disegnato in esclusiva dall'architetto Perlini in legno e pelle bianca. Il comfort è a 360 gradi nelle Suite di Giulietta: intorno alla elegante vasca bianca è stato predisposto l'ambiente secondo le regole della cromoterapia, mini Spa all'interno delle docce, sopra il letto si ammira un soffuso cielo stellato e l'effetto Home Theatre avvolge di suoni la camera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...