Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nasce nel cuore del Trentino, nella suggestiva valle di Ledro, un resort completamente ecosostenibile realizzato secondo i principi della bioarchitettura. Nella suggestiva vallata tra il Lago di Garba e le Dolomiti del Brenta sorge un resort amico della natura: Ledro Mountain Chalet. La valle di Ledro, oasi verde nel Trentino, ospita questo piccolo eco-resort di 10 chalets progettati seguendo la filosofia eco friendly della bio architettura. Il progetto L’eco-resort Ledro Mountain Chalet fonde la bellezza e il fascino dei panorami montani con la bio-edilizia: il risultato è quello di poter offrire un ambiente carico di atmosfera, garantendo comfort e il rispetto dell’ambiente. Il progetto vede la presenza di 10 chalets interamente realizzati in legno, materiale montano per eccellenza: in questo modo si rinsalda ancor di più il legame con il territorio Trentino e con la sua tradizione. L’eco-resort riprende le strutture tipiche trentine dei masi, in cui il legno è elemento principale L’eco-resort si inserisce nel paesaggio in maniera armoniosa, non modificandone la bellezza: le strutture, infatti, si ispirano ai masi, ossia le tradizionali abitazioni rurali trentine ricche di fascino. Il legno è assoluto protagonista sia per gli spazi esterni che per gli interni i quali richiamano il fascino rustico della montagna. Le abitazioni hanno una struttura di 53mq, e sono progettate seguendo le esigenze di comfort degli odierni visitatori: lo chalet è suddiviso in due stanze matrimoniali, bagno, cucina e salotto con caminetto. Un dettaglio degli chalets e in particolare dello spazio adibito alla cucina Edilizia e rispetto per l’ambiente L’atmosfera unica e calda della montagna incontra la bio-edilizia, per realizzare chalets dal basso impatto ambientale. Il Ledro Mountain Resort ha rispettato i criteri dello sviluppo ecosostenibile e dell’utilizzo delle materie prime proprie del territorio. Il legno è l’assoluto protagonista: Stp srl ha realizzato la struttura delle abitazioni con pannelli Xlam di abete, mentre è stato utilizzato per la veranda esterna il larice essiccato e spazzolato. Una grande vetrata dà sugli spazi esterni: la luce naturale permea l’ambiente. I serramenti scelti sono di Clima 92 di Alpilegno, una scelta altrettanto eco-sostenibile in linea con i principi costruttivi. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, i serramenti hanno uno spessore di 92 mm, triplo vetro di spessore 48mm garantendo elevate prestazioni termiche e acustiche. Grazie alle grandi aperture, realizzate con porta d’accesso integrata a chiusura elettronica, è possibile godere interamente della bellezza della montagna trentina. Scheda progetto: Luogo: Valle di Ledro (Trentino) Cronologia di realizzazione: 2016 Progettista: arch. Stefano Righi Committente: Casolla Vacanze srl Categoria d’intervento: Eco Resort Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...