Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lo studio DEMOGO ha realizzato a Jesolo la Cross Lam Tower, una struttura di 12 piani realizzata secondo i principi della bioarchitettura. E’ l’edificio in legno più innovativo e alto d’Europa. Su Casa.it le abitazioni in vendita. Cross Lam Tower è l’edificio in legno più alto d’Europa, firmato dagli architetti dello studio DEMOGO. Il progetto che sorge a Jesolo, a pochi passi dal mare, è stato realizzato secondo i principi della bioarchitettura, prevedendo un utilizzo minimo di cemento e costi energetici. Alla base del pensiero costruttivo URBAN-BIO® vi è l’idea che le case debbano assicurare la miglior qualità della vita per chi le abita: i 28 appartamenti sono dunque belli, luminosi, con terrazze da vivere affacciate sul mare e sulla laguna. Inoltre una bellissima piscina a sfioro, un solarium e una zona benessere con due vasche idromassaggio garantiscono il miglior comfort in ogni momento. L’edificio di 14 piani e più di 47 metri di altezza, in classe energetica A4, unisce un’architettura tecnologicamente all’avanguardia, a sostenibilità energetica, materiali efficienti e impianti rinnovabili, garantendo il massimo comfort per gli inquilini. Ogni appartamento è dotato di un impianto domotico per gestire in autonomia e secondo le proprie esigenze, apertura e chiusura di tende e tapparelle e termoregolazione. La struttura portante dell’edificio è realizzata in legno (XLAM), l’edificio è dotato di avanzati sistemi di raffreddamento, riscaldamento in pompa di calore e isolamento termo-acustico, che assicurano contenimento dei consumi e dei costi in bolletta. Per costruire Cross Lam Tower sono state utilizzate circa 105 tonnellate di abete, per gli interni e le pareti sono state invece utilizzate lastre di finitura in fibra di legno che assicurano comfort acustico, termico e alte performance strutturali. Su Casa.it, il sito e l’app di riferimento per chi cerca casa e per i professionisti del Real Estate, sono in vendita le case. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...