Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Coni Servizi – Consulenza e Formazione, in collaborazione con la Scuola dello Sport, propone il corso "L'efficienza energetica degli impianti sportivi" pensato con l'obiettivo di affrontare le principali tematiche inerenti il risparmio energetico negli impianti sportivi con riferimento alla loro progettazione, conduzione e validazione energetica. La corretta impostazione delle problematiche energetiche è fondamentale non solo da un punto di vista funzionale e di servizio allo sport, ma anche a livello gestionale, consentendo di recuperare risorse economiche da dedicare esclusivamente alle attività sportive. DidatticaAttraverso la presentazione di casi di studio reali, verranno descritte le tecnologie più idonee agli ambiti sportivi, con specifici riferimenti alle normative energetiche applicabili e ai livelli minimi prestazionali. Una parte importante del corso sarà dedicata ai sistemi fotovoltaici con un approccio tecnico – pratico (evoluzione tecnologica e nuovo conto energia), alla cogenerazione (aspetti tecnico – economici), all'uso di pompe di calore (prestazioni e vantaggi) e ai corretti sistemi di gestione energetica (ad es., EN 16001). A chi è rivoltoEnergy manager, progettisti, amministratori, tecnici e committenti pubblici e privati, soggetti investitori, proprietari e gestori di impianti sportivi, dirigenti delle società sportive, delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate e degli Enti di Promozione Sportiva. Informazioni Tel. 06/3685.7257/7670 Fax 06/3672.6974 E-mail [email protected] Modalità di iscrizioneLa domanda di partecipazione, scaricabile dal sito impiantisportivi.coni.it, dovrà pervenire entro il 7 ottobre via fax al numero 06 3672 6974 o per posta elettronica all'indirizzo: [email protected]. Il corso partirà il 14 ottobre presso il Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti", largo G. Onesti 1, Roma Scarica la scheda di iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...