Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Favorire la diffusione dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili presso le imprese cooperative aderenti a Legacoop. E’ questo, in sintesi, l’obiettivo del Protocollo di Intesa siglato dall’ad del Gestore dei Servizi Elettrici, Nando Pasquali, e dal Presidente di Legacoop, Giuliano Poletti, presentato questa mattina a Rimini in occasione del Convegno “Generazione distribuita: soluzioni per il risparmio energetico e l’utilizzo degli incentivi per la produzione di energie rinnovabili”, che si è svolto a Cooperambiente, prima Fiera dell’offerta cooperativa di energia e servizi ambientali organizzata da Legacoop nell’ambito di Ecomondo. L’accordo, che si ispira ad analoghi modelli di intese già definite dal Gse, ha durata triennale e prevede che il Gestore dei Servizi Elettrici, oltre a svolgere attività di supporto per la diffusione della consapevolezza sui temi dell’energia prodotta da fonti rinnovabili ed attività di consulenza per l’accesso agli strumenti di incentivazione, affianchi Legacoop nell’elaborazione di studi e approfondimenti finalizzati alla definizione di Linee Guida per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e per il risparmio energetico da parte delle imprese cooperative, ed anche in eventuali iniziative di promozione e diffusione delle best practices già sviluppate dalle singole imprese cooperative o da Legacoop. “In occasione del nostro ultimo Congresso Nazionale” – sottolinea Giuliano Poletti, Presidente di Legacoop – “abbiamo sancito il nostro impegno per incentivare politiche virtuose che minimizzino gli impatti ambientali dei processi produttivi delle cooperative associate e per promuovere allo stesso tempo le fonti energetiche rinnovabili. Crediamo che l’accordo siglato con Gse costituisca un passo importante in questa direzione, in quanto permette di avviare una collaborazione concreta che consentirà alle nostre cooperative, in particolare le più piccole, di essere assistite nella transizione verso le energie rinnovabili” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.