Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
“Campus Energia 2011” è la manifestazione che ha preso il via ieri all’ENEA, che si svolge in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico. Nel corso della prima giornata dei lavori, verranno consegnati ai rappresentanti delle istituzioni regionali i Bilanci Energetici Regionali elaborati dall’ENEA. A partire da quest’anno questi bilanci verranno forniti gratuitamente con l’obiettivo di assicurare un supporto tecnico alle Amministrazioni Regionali per le decisioni da prendere su scala locale per essere in linea con gli obiettivi europei del 20-20-20. Il Sistema Informativo Energetico Regionale avrà un ruolo chiave per la definizione delle strategie energetiche regionali, come i Burden Sharing regionali. Rientrano in questo Sistema Informativo gli indicatori di efficienza energetica regionale e quelli del catasto delle emissioni inquinanti. L’elaborazione e l’analisi di questi dati consentirà di prendere decisioni in merito alla definizione di piani d’azione e di sviluppo. In particolar modo, gli indicatori di efficienza energetica, serviranno nella definizione di obiettivi quantitativi e nel monitoraggio dei traguardi raggiunti rispetto ad essi in termini di efficienza energetica. Campus vuole offrire ad operatori del settore ed alle amministrazioni pubbliche la possibilità di confrontarsi per la prima volta su misure, opportunità e problemi ancora aperti nell’ambito degli scenari prodotti dalla normativa europea e nazionale sull’efficienza energetica degli edifici. Un tempestivo aggiornamento degli operatori delle pubbliche amministrazioni regionali e locali è ormai necessario affinché le nuove regole in materia di efficienza energetica vengano prontamente attuate e pienamente valorizzate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...