Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Tower of the sun è un grattacielo futuristico alto 121 metri con un’apertura enorme al centro che ricorda il sole presente nella bandiera kazaka. Una reinterpretazione moderna e sostenibile per la capitale Nursultan. L’edificio sfrutta la presenza del fiume per produrre energia idroelettrica. la redazione 75.000 metri quadri tra abitazioni e uffici di lusso, un hotel e spazi commerciali. È la destinazione d’uso della Tower of the sun, il futuristico grattacielo progettato dagli studi di architettura Fundamental Architects e Omega Render per la capitale del Kazakistan. L’idea del progetto è stata realizzata per Bi Group, il più grande gruppo immobiliare del paese, che ha preso in considerazione la proposta per la città di Nursultan, precedentemente nota come Astana. Nel decidere come utilizzare al meglio lo spazio a disposizione, Fundamental Architects ha pensato alla bandiera nazionale, trasformando un problema in una soluzione. Considerando la posizione dove verrà realizzato, sul fiume Ishim, gli architetti hanno dovuto pensare ad una soluzione funzionale che non bloccasse completamente la vista. Da qui l’idea di ricostruire la bandiera kazaka e usare la parte blu come parte principale dell’edificio con l’enorme vuoto al centro che richiama il sole. “La forma dell’edificio è ispirata dalla bandiera nazionale del Kazakistan – una tela rettangolare blu con un cerchio giallo al centro” ha commentato Vladimir Konovalov di Fundamental Architects. “Le idee e il simbolismo della cultura e delle tradizioni kazake sono profondamente intrecciati nel progetto proposto, a tutti i livelli, a partire dall’apertura circolare al centro dell’edificio che simboleggia il sole, la pesca e l’unità – un simbolo di fondamentale importanza nella cultura kazaka, agli elementi triangolari nella struttura e negli interni, che rappresentano un potente portafortuna che solitamente si trova nei gioielli e nei vestiti tradizionali“. Tower the sun: energia quasi zero Con i suoi 121 metri di altezza, l’edificio proposto dai due studi di architettura, sorgerà nel cuore della capitale. Particolare attenzione è stata posta agli aspetti legati alla sostenibilità, i progettisti hanno cercato di sfruttare la presenza del fiume Ishim per abbattere i consumi energetici, rendendo il grattacielo un edificio ad energia quasi zero. Grazie ad una sezione trasversale del fiume più stretta nel punto in cui sorgerà, viene aumentata la velocità e la potenza del flusso, condizione che permette di generare energia idroelettrica. Un generoso impianto a pompa di calore, assieme all’orientamento intelligente dell’edificio ne massimizzano l’efficienza, evitando il surriscaldamento durante le calde giornate estive. Posizionato vicino al Palazzo Presidenziale di Ak Orda nel centro di Nursultan, gli architetti hanno realizzato un percorso pedonale e ciclistico al piano inferiore del grattacielo che permetterà ai cittadini kazaki di poter attraversare il fiume in totale sicurezza godendo di una vista privilegiata sulla città, la stessa che si vedrà dalla terrazza sul tetto, completamente accessibile al pubblico. “Ora dobbiamo solo aspettare e vedere se questo design futuristico basato su spunti culturali e sulla sostenibilità ambientale, sarà selezionato per la costruzione” concludono gli architetti. img by Fundamental Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...