Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lidl Italia ha scelto di abbracciare una filosofia green: l’azienda da anni ha messo in campo importanti misure verso la totale sostenibilità energetica. Già nel 2015 l’azienda ha deciso di optare per l’acquisto di energia elettrica proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili. Questo impegno verso l’ambiente si è consolidato con l’avvio di una produzione di energia mediante un impianto fotovoltaico di proprietà: Lidl Italia ha così prodotto energia per oltre 11 milioni di kWh. Nel 2019 l’azienda ha inaugurato a Torino un centro commerciale che è considerato il più sostenibile d’Italia. Come sottolinea Emilio Arduino, AD Servizi Centrali e Sviluppo Immobiliare di Lidl Italia: “Lidl Italia, seguendo il motto “Sulla via del domani,” ha scelto di fare della tutela del clima uno dei cardini della propria politica di Responsabilità Sociale. Siamo molto orgogliosi di essere stati la prima catena retail in Italia ad impiegare energia green, come ulteriore elemento di un modello economico fondato sulla sostenibilità e sulla circolarità delle risorse. Da quel momento abbiamo raggiunto risultati molto positivi: in questi anni siamo riusciti, infatti, ad evitare la produzione di 503.604 tonnellate di emissioni di CO2 ed oggi possiamo affermare di contribuire allo sviluppo delle fonti rinnovabili per un futuro sempre più ecosostenibile.” La catena di supermercati continuerà ad investire nelle rinnovabili al fine di incrementare la produzione di energia elettrica proveniente dal sistema fotovoltaico. Ad oggi il 40% dei punti vendita del brand ha già un suo impianto fotovoltaico e la maggioranza dei nuovi supermercati prevede installazioni di dimensioni sempre crescenti capaci di soddisfare fino al 50% del fabbisogno energetico del supermercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...