Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Commissione europea ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 13 marzo 2012 l'Invito a presentare le proposte 2012 del programma LIFE+. Le proposte devono essere presentate da enti pubblici e/o privati, soggetti e istituzioni stabiliti negli Stati membri dell'Unione europea. A partire da questo anno le proposte potranno essere elaborate e presentate alla autorità nazionale competente (Focal Point Nazionale) dello Stato membro nel quale il beneficiario ha la sede legale solo per mezzo dello strumento di trasmissione on line "eProposal". Termine per presentare le proposte di progetto il 26 settembre 2012, h. 23.59. L'importo indicativo della allocazione nazionale per l'Italia per il 2012 è 24.324.882 Euro. Il presente avviso riguarda i temi seguenti: 1. LIFE+ Natura e biodiversità 2. LIFE+ Politica e governance ambientali Obiettivi principali: – cambiamenti climatici: stabilizzare la concentrazione di gas a effetto serra ad un livello che impedisca il riscaldamento globale oltre i 2 gradi centigradi; – acqua: contribuire al miglioramento della qualità delle acque attraverso l'elaborazione di misure efficaci sotto il profilo dei costi al fine di raggiungere un buono stato ecologico nell'ottica di sviluppare piani di gestione dei bacini idrografici a norma della direttiva 2000/60/CE (direttiva quadro sulle acque); – aria: raggiungere livelli di qualità dell'aria che non causino significativi effetti negativi, né rischi per la salute umana e l'ambiente; – suolo: proteggere il suolo e assicurarne un uso sostenibile, preservandone le funzioni, prevenendo possibili minacce e attenuandone gli effetti e ripristinando il suolo degradato; – ambiente urbano: contribuire a migliorare il livello delle prestazioni ambientali delle aree urbane d'Europa; – rumore: contribuire allo sviluppo e all'attuazione di politiche sull'inquinamento acustico; – sostanze chimiche: migliorare entro il 2020 la protezione dell'ambiente e della salute dai rischi costituiti dalle sostanze chimiche attraverso l'attuazione della normativa in materia di sostanze chimiche, in particolare il regolamento (CE) n. 1907/2006 (il cosiddetto «regolamento REACH») e la strategia tematica sull'uso sostenibile dei pesticidi; – ambiente e salute: sviluppare la base di informazioni per le politiche in tema di ambiente e salute (piano d'azione per l'ambiente e la salute); – risorse naturali e rifiuti: sviluppare e attuare politiche elaborate per garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali e dei rifiuti, nonché migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti, la produzione sostenibile e i modelli di consumo, la prevenzione, il recupero e il riciclaggio dei rifiuti. Contribuire a un'attuazione efficace della strategia tematica sulla prevenzione e il riciclaggio del rifiuti;– foreste: fornire, soprattutto attraverso una rete di coordinamento a livello UE, una base ampia e concisa per le informazioni pertinenti ai fini della definizione e dell'attuazione delle politiche sulle foreste in relazione a cambiamenti climatici, biodiversità, incendi boschivi, condizione delle foreste e loro funzione protettiva; – innovazione: contribuire a sviluppare e dimostrare approcci, tecnologie, metodi e strumenti innovativi diretti a facilitare l'attuazione del piano di azione per le tecnologie ambientali (ETAP); – approcci strategici: promuovere l'attuazione effettiva e il rispetto della normativa UE in materia di ambiente e migliorare la base di conoscenze necessaria per le politiche ambientali. Migliorare le prestazioni ambientali delle piccole e medie imprese (PMI). 3. LIFE+ Informazione e comunicazione Maggiori informazioni Maggiori informazioni, ivi comprese le guide e i moduli di domanda, sono disponibili sul sito internet del programma LIFE: È anche possibile contattare le autorità nazionali competenti al seguente indirizzo: https://ec.europa.eu/environment/life/contact/nationalcontact/index.htm Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...