Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’energia solare sta vivendo un’espansione senza precedenti. Tuttavia, il successo della transizione energetica dipende non solo dalla crescita degli impianti, ma anche dalla loro gestione efficiente e duratura. Con questo obiettivo, SolarPower Europe ha rilasciato la versione 6.0 delle “Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines”. Le nuove linee guida rappresentano un punto di riferimento per tutti gli stakeholder, dagli asset manager agli investitori, forniscono infatti strumenti concreti per ottimizzare le operazioni e garantire la massima efficienza nell’approccio alla manutenzione e all’ottimizzazione operativa degli impianti fotovoltaici. Tra le principali novità introdotte nella versione 6.0 delle linee guida O&M, si segnalano gli aggiornamenti sulle strategie di manutenzione degli impianti, pensate per ottimizzare la produzione energetica e ridurre i costi operativi. Un altro aspetto importante riguarda le nuove direttive sulla sicurezza elettrica, fondamentali per garantire la protezione dei lavoratori e prevenire eventuali guasti. Il report dedica inoltre un approfondimento alle ultime innovazioni tecnologiche, con un focus su strumenti digitali avanzati come droni e smart glasses, che stanno rivoluzionando le operazioni di monitoraggio e manutenzione. Infine, viene affrontato il tema della gestione del fine vita dei pannelli solari, con l’obiettivo di promuovere un’economia circolare sempre più sostenibile nel settore fotovoltaico. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, ha sottolineato l’importanza di questo aggiornamento: “Un’industria solare fiorente, con installazioni di alta qualità, è la base di una transizione energetica di successo. Queste linee guida garantiranno che il settore continui a installare sistemi fotovoltaici in grado di favorire la crescita, rafforzare la fiducia e accelerare la rivoluzione solare in tutta Europa.” A redigere l’aggiornamento delle O&M Best Practice Guidelines oltre 30 esperti del Lifecycle Quality Workstream di SolarPower Europe, che hanno messo a disposizione la propria esperienza in diversi ambiti dell’industria solare, tra cui Operation & Maintenance (O&M), riciclo e circular economy, gestione dei rifiuti, impianti fotovoltaici utility-scale e produzione di componenti, con l’obiettivo di supportare l’industria nella realizzazione di impianti più efficienti, durevoli e sostenibili. Innovazione e digitalizzazione: il futuro dell’O&M fotovoltaico Uno degli aspetti più interessanti della nuova edizione delle O&M Best Practice Guidelines è l’approfondimento sulle tecnologie emergenti che stanno impattando nella gestione degli impianti fotovoltaici. L’adozione di strumenti digitali avanzati sta infatti migliorando l’efficienza operativa, riducendo costi e tempi di manutenzione. Ecco alcune delle innovazioni più promettenti evidenziate nel report: Il nuovo capitolo dedicato alle pratiche di sicurezza elettrica introduce un modello di skills matrix, uno strumento utile per i tecnici del settore solare che consente di registrare le proprie competenze e individuare eventuali lacune da colmare. Droni autonomi per l’O&M: Il sistema “drone in a box” permette di effettuare ispezioni regolari in maniera automatizzata, monitorando lo stato dei pannelli e anche la crescita della vegetazione attorno ai pannelli. Smart glasses con realtà aumentata per la manutenzione da remoto: Gli ingegneri possono connettersi a un supervisore remoto attraverso un’interfaccia interattiva che utilizza audio, video e ologrammi per fornire istruzioni dettagliate durante le operazioni di manutenzione, migliorando così l’efficienza e la precisione degli interventi. Analisi predittiva dei dati: L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno rivoluzionando il monitoraggio degli impianti, consentendo di prevedere guasti prima che si verifichino e ottimizzare le prestazioni. Questi strumenti non solo riducono i costi operativi, ma contribuiscono anche alla sicurezza degli operatori e all’aumento dell’affidabilità complessiva degli impianti fotovoltaici. Per chi desidera approfondire il tema, il report è disponibile sulla Solar Best Practices Platform di SolarPower Europe, uno spazio dedicato alla condivisione di conoscenze e best practice nel settore O&M. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...