Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione della 10a edizione di Klimahouse, fiera specializzata in efficienza energetica e risanamento in edilizia, che coinvolge 400 espositori, sarà esposto in una mostra “Lisi”, progetto vincitore della medaglia d’oro della competizione internazionale dell’Energy Solar Decathlon statunitense 2013 a Irvine, in California. LISI: “Living Inspired by Sustainable Innovation“, ovvero “vivere ispirati dall’innovazione sostenibile”, è una costruzione ultraleggera modulare che, grazie all’utilizzo di materiali ecologici e di energie rinnovabili, rappresenta un modello abitativo dalle elevate performance sul fronte del risparmio energetico e unisce alla perfezione ingegneria e design, architettura passiva e domotica, adattabilità ed efficienza. L’edificio garantisce un ambiente confortevole e piacevole per chi lo abita e tutto è pensato per produrre energia in maniera rinnovabile, sufficiente per coprire il fabbisogno quotidiano dei suoi residenti. I pannelli fotovoltaici producono più energia di quanto l’edificio necessiti, offrendo la possibilità aggiuntiva di caricare bici e veicoli elettrici. Il 96% della costruzione di LISI è in legno, con l’utilizzo di nove diversi tipi di legname, la casa è stata infatti disegnata per utilizzare tutte le parte dell’albero. LISI è pensata per una produzione in serie, in grado di adeguarsi ai diversi contesti ambientali per stili di vita e condizioni climatiche. La casa è divisa in una parte centrale di servizio, un’area living e infine in due patii rettangolari adiacenti che possono eventualmente essere inglobati all’interno, raddoppiandone la metratura. La superficie di 64 metri quadrati è relativamente piccola, ma l’area abitabile può raddoppiare, grazie a porte scorrevoli in vetro che permettono l’espansione a sud e nord del living. Gli interni possono essere completamente trasformati in base alle esigenze, ampliando o scomponendo la zona giorno tramite lo spostamento di elementi mobili e pannelli in legno. LISI è un progetto interdisciplinare dell’Università di Tecnologia di Vienna in collaborazione con UAS Salzburg / Campus Kuchl, UAS. St.Pölten e Austrian Institute of Technology (AIT) e messo a punto da Vienna UT. Il team di 172 partecipanti formato da studenti, professionisti e aziende è stato diretto da Karin Stieldorf (Project leader, Vienna UT), Andreas Claus Schnetzer (project manager) e Gregor Pils (project manager). Klimahouse – Mostra LisiStand dell’Agenzia CasaClima29 gennaio-1 febbraio 2015Fiera Bolzano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.