Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Rettore dell'Università di Parma Gino Ferretti ha presentato nei giorni scorsi il finanziamento di 5 milioni di euro stanziato dal Ministero Ambiente per il progetto "Campus sostenibile" che prevede interventi strutturali per la produzione di energia da fonti rinnovabili.In particolare grazie al progetto "C.A.M.P.U.S.E. – Concrete Actions Moving Public Universities to Sustainable Environment", siglato lo scorso 29 dicembre con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, al Campus Universitario – Parco Area delle Scienze, sono in programma per i prossimi anni interventi strutturali volti alla produzione di energia da fonti rinnovabili con l'obiettivo di raggiungere l'autosostenibilità energetica e contemporaneamente, utilizzando tecnologie e prodotti innovativi, qualificare e riqualificare gli edifici in costruzione ed esistenti per ridurre gli sprechi energetici e migliorare la qualità della vita.Oltre ai 5 milioni di euro già assegnati per il 2010, il Ministero dell'Ambiente si è inoltre riservato di stanziare ulteriori finanziamenti anche per il 2011 e il 2012, in base anche alla qualità degli interventi che verranno realizzati nella prima fase del progetto.Questi nuovi ulteriori finanziamenti permetteranno all'Università di Parma di intervenire in modo strutturale per cambiare l'intero assetto energetico produttivo del Campus utilizzando le tecnologie più innovative e a più alta resa reperibili sul mercato, operando quindi una completa riqualificazione energetica in grado di rendere il Campus Universitario un vero e proprio fiore all'occhiello, in termini di risparmio energetico e tutela ambientale, nell'ambito delle energie rinnovabili. Inoltre l'Università di Parma potrà così diventare uno dei primi attori del nostro Paese impegnati a raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla Unione Europea con la direttiva 20-20-20 in termini di quantità di energia prodotta da fonti alternative.Nell'ambito del finanziamento assegnato nel 2010 sono previsti i seguenti interventi:1. riqualificazione ed ottimizzazione dell'illuminazione urbana del Campus Universitario con utilizzazione di tecnologia LED In base al progetto verranno sostituiti i corpi illuminanti esistenti e i fari di illuminazione degli edifici con nuovi con tecnologia a LED.Il sistema sarà corredato di un gestore di controllo di flusso luminoso tramite apposite centraline di controllo, che permette di regolare tra 10 diverse curve di riduzione del flusso luminoso notturno, in funzione delle esigenze dell'Amministrazione, arrivando ad una ulteriore diminuzione dei consumi di circa il 30%.2. realizzazione di impianti fotovoltaici con tecnologia a film sottili su edifici e pensiline per parcheggi del Campus Universitario In base al progetto si prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici con tecnologia a film sottile per la produzione di energia elettrica, utilizzando celle fotovoltaiche al tellururo di cadmio (CdTe) con un brevetto dell'Università di Parma.Tali impianti verranno installati sulle coperture degli edifici e dei parcheggi attualmente in fase di costruzione all'ingresso del Campus Universitario, sul Laboratorio di ricerca applicata per l'innovazione e per il trasferimento tecnologico (situato a fianco della Sede Scientifica della Facoltà di Ingegneria) e su parte della Facoltà di Ingegneria, per una superficie netta complessiva di circa 5.686 mq ed una potenza stimata di 712 KW. Tali impianti permetterebbero un risparmio annuo economico (incentivo GSE e fornitura energia elettrica) di circa 325.665 euro.I costi previsti per l'intervento, che si prevede sarà concluso entro dicembre 2012, sono stimati in complessivi 3.680.000 euro.3. riqualificazione dell'edificio attualmente in costruzione all'ingresso del Campus Universitario (a destra dopo l'entrata di via Langhirano) per aumento delle prestazioni energetiche.In base al progetto si interverrà sull'involucro dell'edificio (materiali e tecnologie costruttive di vetrate e pareti opache) aumentandone le prestazioni energetiche.I costi previsti per l'intervento, che si prevede sarà concluso entro dicembre 2013, sono stimati in complessivi 620.000 euro. Nel programma pluriennale sono previsti inoltre dei percorsi formativi per gli studenti dell'Ateneo volti alla formazione di figure professionali che potranno operare nell'ambito delle energie rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.