Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per la formazione di esperti nel campo delle Smart Grids, in grado di partecipare allo sviluppo di un sistema energetico moderno, digitalizzato e sostenibile. Obiettivo del percorso è formare giovani professionisti, in grado di affrontare le complesse problematiche di progettazione e gestione di reti digitali, di stimolare l’innovazione tecnologica nell’ambito dei sistemi di distribuzione di energia elettrica e di diventare protagonisti della transizione energetica. Le Smart Grids sono dei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica “intelligenti”, capaci di gestire in modo efficiente e interattivo la distribuzione energetica, fornendo l’energia in modo efficiente in ogni momento. Grazie all’integrazione della generazione distribuita da fonte rinnovabile e la partecipazione attiva dei consumatori, le Smart Grids aiutano la decarbonizzazione e l’elettrificazione del sistema energetico. Enel, tramite la divisione di Global Infrastructure & Networks, è tra i più importanti operatori di Smart Grids al mondo, gestisce infatti oltre due milioni di Km di linee elettriche in 8 Paesi, con continui investimenti in innovazione, riconosciuti anche a livello internazionale; recentemente il World Economic Forum le ha riconosciuto di aver sviluppato, attraverso il progetto Network Digital Twin®, una delle principali innovazioni del settore elettrico negli ultimi dieci anni. Vincenzo Ranieri, Responsabile Infrastrutture e Reti Italia di Enel sottolinea che oggi è davvero necessario formare professionisti che possano aiutare “la gestione delle reti del futuro, innovative e intelligenti, progettate per migliorare il servizio elettrico e favorire la diffusione della produzione di energia da fonti rinnovabili”. Il Master aperto a studenti internazionali formerà professionisti della progettazione e automazione dei sistemi elettrici, con approfondimenti su soluzioni tecnologiche innovative. Durante il percorso formativo saranno analizzati casi studio nazionali e internazionali realizzati sulla rete di distribuzione, a partire dal progetto Network Digital Twin®, approfondendo i diversi aspetti tecnici ed economici. Il programma prevede accanto alle lezioni di teoria una formazione sperimentale in laboratorio e nel complesso saranno 330 ore di didattica frontale dedicata al contesto energetico, alle specificità e implementazione delle Smart Grids, a focus tecnici su Health&Safety, 100 le ore di laboratori e 210 ore di project work in azienda. Le iscrizioni al bando del Master Smart Grids sono aperte fino al 6 gennaio 2021. Il master è stato presentato il 27 luglio in occasione del webinar “WHY DO GRIDS NEED TO BE SMART?” organizzato dalla Commissione di Corso di Master, a cui hanno partecipato per il Politecnico di Milano il Prof. Maurizio Delfanti, AD di RSE spa, il Prof. Marco Merlo, Direttore del Master e il Prof. Alberto Berizzi , docente di Electric Power Systems; per il Gruppo Enel saranno presenti il Dr. Vincenzo Ranieri, Responsabile Infrastrutture e Reti Italia e l’Ing. Gianluca Sapienza, responsabile dell’Unità Smart Grids di Infrastrutture e Reti Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...