Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono aperte le iscrizioni al Master universitario RIDEF Energia per Kyoto, organizzato dal Politecnico di Milano (Dipartimento di Energia) e dall'Università IUAV di Venezia e rivolto a laureati magistrali di diversa estrazione.Il Master, diretto dal Prof. Ennio Macchi del Politecnico di Milano, si articola in sei Moduli (Il nuovo contesto energetico, Produzione di energia e cogenerazione distribuita, Fonti energetiche rinnovabili, Valutazione di impatto ambientale, Efficienza energetica negli usi finali, Programmazione energetico territoriale e gestione energetica) e vede la partecipazione, in qualità di docenti, di un gran numero di esperti e operatori del settore energetico-ambientale di estrazione accademica, del settore industriale e della ricerca, di istituzioni ed enti pubblici.Molti passi sono stati fatti a livello internazionale e locale da quando, nel 2003, il Master RIDEF si è presentato sul palcoscenico della formazione specialistica nel campo energetico e ambientale. In questi anni il Master ha avuto modo di crescere e migliorare costantemente divenendo sempre più punto di riferimento nazionale per tutti coloro i quali vogliano diventare protagonisti del cambiamento economico, tecnologico e sociale in atto.Questo è particolarmente vero ai nostri giorni, caratterizzati dalla corsa verso la "Green Economy"."La green economy sta rappresentando una forza anticiclica nell'attuale fase di crisi finanziaria. Le fonti rinnovabili hanno rappresentato la vera sorpresa in campo energetico dell'ultimo decennio a livello internazionale. A parte il grande idroelettrico, sono stati 211 i miliardi di dollari investiti nel 2010 nel settore, una cifra cresciuta di cinque volte rispetto al 2004. Il fotovoltaico lo scorso anno è cresciuto nel mondo del 139%. L'Italia è al secondo posto nella diffusione di questa tecnologia con 8.500 MW installati. Tutto ciò ha forti ricadute occupazionali. In Germania sono ormai 370.000 gli addetti alle rinnovabili. È evidente che si profila una forte richiesta di nuove tecnologie e l'apertura di interessanti mercati anche in Italia, paese che sta rapidamente recuperando il tempo perso" ha scritto Gianni Silvestrini, responsabile del Master.Nell'ambito di questo promettente contesto e degli impegni europei cui far fronte entro il 2020, si inserisce l'obiettivo del Master RIDEf Energia per Kyoto, giunto alla sua nona edizione: formare una nuova figura di esperto nell'impostazione di iniziative e di programmi di efficienza energetica e di produzione decentrata di energia, in grado di gestire le nuove potenzialità derivanti dall'evoluzione in atto nel mercato energetico. Una figura professionale che sia parte attiva nella definizione di un nuovo sistema energetico e nella battaglia contro i cambiamenti climatici globali. La novità di quest'anno riguarderà un segmento formativo presso le più interessanti aziende impegnate nelle rinnovabili e nell'efficienza energetica nelle Marche e in Umbria. Le iscrizioni ai colloqui di selezione si chiuderanno il 22 settembre 2011.L'ammissione al Master RIDEF Energia per Kyoto comporta la sola ISCRIZIONE ai colloqui di selezione che si svolgeranno dal 27 al 29 settembre 2011 presso il Politecnico di Milano, Campus Bovisa, via La Masa 34. Tutte le informazioni relative ad ammissione e percorso formativo si possono trovare su https://www.ridef.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...