Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I ricercatori dell’Università di York stanno studiando il seleniuro di antimonio (Sb2Se3), un materiale assorbente solare che può essere utilizzato per trasformare l’energia luminosa in elettricità e che si caratterizza per la capacità di auto riparazione. I risultati dei test offrono interessanti prospettive sulla possibile ingegnerizzazione del materiale ad alte prestazioni che potrebbe garantire ottimi vantaggi in termini di riduzione dei costi e scalabilità. Il professor Keith McKenna del Dipartimento di Fisica dell’Università ha spiegato che “Il processo con cui questo materiale semiconduttore si autorigenera è un po’ come il modo in cui una salamandra è in grado di far ricrescere gli arti quando uno viene reciso. Il seleniuro di antimonio ripara i legami rotti creati quando viene scisso formandone di nuovi. “Questa capacità è tanto insolita nel mondo dei materiali quanto nel regno animale e ha importanti implicazioni per le applicazioni di questi materiali nell’optoelettronica e nella fotochimica”. In molti materiali semiconduttori i legami rotti generalmente si traducono in scarse prestazioni, i ricercatori per esempio citano il CdTe , un altro semiconduttore che deve essere trattato chimicamente per risolvere il problema. Il professor McKenna ha aggiunto: “Abbiamo scoperto che il seleniuro di antimonio e il solfuro di antimonio, un materiale strettamente correlato, sono in grado di riparare facilmente i legami rotti sulle superfici attraverso ricostruzioni strutturali, eliminando così gli stati elettronici problematici”. I semiconduttori con legami covalenti come il seleniuro di antimonio trovano applicazioni diffuse nell’elettronica, nella fotochimica, nel fotovoltaico e nell’optoelettronica, ad esempio nei pannelli solari e nei componenti per l’illuminazione e i display. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.