Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’edilizia di qualità, attenta alle prestazioni e all’ambiente, scopre i pregi del legno per farne un ingrediente per mattoni ad alte prestazioni e dal ridotto impatto ambientale a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Mattoni vegetali: canapa e calce trovano spazio e idee nuove Mattoni innovativi: il legno si lega a laterizio o al cemento Il legno entra nei mattoni. Non stiamo parlando di edilizia in legno, ma di materiali edili che combinano questo materiale naturale per creare prodotti performanti, in termini di efficienza energetica, ma anche a ridotto impatto ambientale. Non solo mattoni in canapa, anzi più precisamente canapulo ovvero il nucleo legnoso della pianta, ma anche mattoni forati che combinano il laterizio a materia prima vegetale oppure blocchi cassero in legno e cemento. Klimahouse 2020 anche in questo caso ha ospitato diverse idee green. Vediamone alcune. Mattoni vegetali: canapa e calce trovano spazio e idee nuove Edilcanapa è una realtà recente, ma che ha una storia originale: nasce dall’esperienza imprenditoriale di un’azienda metalmeccanica in provincia di Teramo, ma si sviluppa in modo indipendente e oggi è una realtà con una connotazione molto attenta alla sostenibilità. Come racconta Mariaelena Alessandrini, responsabile commerciale di questa realtà sul mercato dal 2014, Edilcanapa si è creata un suo spazio anche grazie all’attenzione per la ricerca e sviluppo, culminata con collaborazioni con diverse Università italiane. Così oggi, oltre ai mattoni, propone una gamma di materiali edili naturali che comprende pannelli isolanti, intonaci, malte: «abbiamo sviluppato collaborazioni con diversi atenei italiani, a partire dal Politecnico di Torino, dove è in corso uno studio per la verifica del comportamento dei nostri blocchi in presenza di onde elettromagnetiche», sottolinea. L’azienda propone Canaplock, un ecomattone composto da canapulo e calce capace di combinare proprietà isolanti e massa termica, sotto forma di conducibilità e inerzia termica. Sempre a base canapa, in questo caso con una miscela brevettata di canapulo grosso – legno di canapa certificata CenC – legante dolomitico naturale e probiotici è il nuovo Blocco Ambiente realizzato da Senini, un mattone ecologico che sfrutta anche in questo caso le proprietà isolanti e traspiranti della canapa per realizzare un prodotto in grado di assicurare comfort termico, acustico e igrometrico. Oltre a spiccate doti di resistenza al fuoco, al gelo, a insetti e roditori, ha un basso consumo energetico durante la lavorazione. Nello stand BioMat, invece, faceva bella mostra il “Biomattone calce e canapa”, realizzato sfruttando componente legnosa interna dello stelo della pianta, mescolata a freddo con calce aerea con l’aggiunta di acqua. «Non è stato adottato alcun additivo, l’unica azione è il riposo di 60 giorni per la completa stagionatura», ha spiegato il responsabile commerciale BioMat, Francesco Saverio Tiritiello. Tra le doti del prodotto: la leggerezza (335 kg/m3) e le prestazioni in termini di trasmittanza termica che arrvano a 0,185 W/(mK) per il biomattone di spessore 36 cm. Mattoni innovativi: il legno si lega a laterizio o al cemento Legno e laterizio uniti per prodotti più performanti e sostenibili. Da qui nascono le soluzioni di Wienerberger Porotherm BIO, la cui microporosità è ottenuta con farine di legno vergini o miscele di fibre vegetali, che permette di regolare la temperatura e l’umidità interna dell’edificio per un maggiore comfort abitativo. Il legno, infine, si combina col cemento per prodotti certificati uso bioedilizia: è il caso di Iso Span e dei suoi blocchi cassero, prodotti ottenuti con trucioli di legno dolce e residui provenienti dalla lavorazione del legno, sminuzzati e mescolati con cemento, acqua e minerali. L’impasto viene poi riversato in casseforme per realizzare vari blocchi o pannelli. Le proprietà di questi materiali edili sono riconosciute da un’esperienza pluriennale: lo ricorda la stessa azienda segnalando che “il sistema costruttivo ISO SPAN ha una storia di oltre 50 anni e attualmente in Austria rappresenta oltre il 40% del totale delle costruzioni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...