Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è conclusa la 38° edizione di MCE (27-30 marzo), manifestazione leader mondiale nell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, organizzata ogni due anni da Reed Exhibitions Italia.Come sempre Mostra Convegno Expocomfort ha confermato la propria vocazione internaziona, la manifestazione infatti ha registrato oltre 155.000 operatori profilati, con un aumento del 4% delle presenze dall'estero, in particolare dalla Germania, Francia, Regno Unito, Polonia, Israele, Libano, Turchia, Marocco e Brasile. Significativa dunque l'affluenza di pubblico nonostante quest'anno per la prima volta MCE abbia ridotto di un giorno la propria durata, concentrando la manifestazione da martedì a venerdì.MCE ha proposto la sintesi delle soluzioni qualitativamente più avanzate messe a punto dalle principali imprese italiane ed estere per il mercato del riscaldamento, del raffrescamento, della refrigerazione, delle tecnologie sanitarie, della componentistica, del trattamento delle acque, del mondo del bagno e delle energie rinnovabili. Nonostante lo scenario economico mondiale molto contrastato MCE vanta numeri importanti: una superficie di 325.000m2 lordi espositivi, oltre 2.100 espositori presenti, di cui più di 900 provenienti da 58 paesi, con un incremento delle presenze, in particolare, da Turchia, Polonia, Europa dell'Est. Numerosa, come sempre, la presenza delle aziende dai paesi "tradizionali" come Francia, Germania, Austria e Inghilterra. Molti gli eventi che hanno arricchito la manifestazione a partire dal fil rouge scelto "Zero Energy 2020: Verso l'Integrazione" un tema di grande attualità che ha offerto occasioni di confronto, studio e riflessione e ha messo in luce ben 27 macro-settori produttivi di eccellenza, che spaziano dal condizionamento alla refrigerazione, dal riscaldamento all'attrezzeria e componentistica, dalla tecnica sanitaria alla rubinetteria e al mondo bagno, dal solare termico alla cogenerazione, dalle biomasse al fotovoltaico. La sensazione diffusa è stata di un grande dinamismo all'interno del mercato, che crea le condizioni per intercettare la crescita internazionale.Il risparmio energetico è stato anche il filo conduttore di "Percorso Efficienza & Innovazione 2012" – 117 prodotti ammessi rappresentativi di 77 aziende – e "Verso la Classe A 2012", le due iniziative distinte ma sinergiche volte a far emergere la punta di diamante delle aziende espositrici, in tema di valorizzazione energetica. Guarda le videointerviste raccolte da infobuildenergia.it con una selezione delle novità presentate in fiera da Geberit, Hermann Saunier Duval, Immergas, Olimpia Splendid, Power-One. Appuntamento per la prossima edizione dal 18 al 21 marzo 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...