Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il micelio, oggetto di ricerca in diversi ambiti industriali, è un materiale costituito dalla parte vegetativa dei funghi, a sua volta formata da una rete intricata di filamenti ramificati chiamati ife. Questo materiale organico ha suscitato l’interesse di molti ricercatori e progettisti per le sue potenzialità applicative nel campo dell’edilizia e dell’architettura. Infatti, il micelio può essere coltivato su diversi substrati naturali, come la paglia, la segatura o i rifiuti agricoli, elementi già reintrodotti nell’ambito della bioedilizia e della bioarchitettura, e trasformato in elementi costitutivi come mattoni, pannelli, isolanti e altre forme strutturali o decorative. Lo studio di questo materiale ha consentito negli anni l’affinamento di tecniche di crescita controllata e rifinitura che hanno consentito lo sviluppo di soluzioni per i rivestimenti verticali a parete, per pannelli o pareti fonoassorbenti, persino per la realizzazione di pavimenti. Rispetto ai materiali da costruzione tradizionali, il micelio offre numerosi vantaggi, a partire dall’impatto sull’ambiente: è una risorsa rinnovabile e biodegradabile. La sua produzione, seppure caratterizzata da tempi relativamente lunghi, richiede poca energia e acqua e non genera emissioni nocive. Al contrario, è risaputo come l’intero settore delle costruzioni sia responsabile di circa il 40% delle emissioni globali di CO2 ogni anno. Il micelio è inoltre intrinsecamente caratterizzato da una buona resistenza meccanica e al fuoco; può sopportare carichi elevati e temperature elevate; e ha proprietà di autoriparazione, in quanto può rigenerare le parti danneggiate con la crescita di nuove ife. Presenta una bassa conducibilità termica e acustica, il che lo rende un ottimo materiale isolante per le pareti, i pavimenti e i tetti. Sulla destra, dettaglio della struttura del micelio in fase di crescita controllata. Sulla sinistra, un prodotto finito colorato in superficie a base di micelio (pannello fonoassorbente) Se talvolta alcuni di queste caratteristiche hanno rappresentato un limite alle potenziali applicazioni del micelio, vi è un altro aspetto da considerare relativo alla versatilità del materiale: grazie al fatto di essere ottenuto da uno sviluppo di crescita naturale, il micelio può essere modellato in quasi qualsiasi forma, dimensione e colore, grazie alla sua natura fungina. Ciò consente di creare edifici dal design innovativo e personalizzato, che si fondono con la natura o che ne traggono ispirazione. Esempi di progettazione che hanno sfruttato le potenzialità del micelio Ormai molto famoso, ricordiamo Hy-Fi una torre di 13 metri di altezza, realizzata per un’installazione temporanea e costruita con mattoni di micelio e scarti agricoli, situata nel cortile del MoMA di New York. La torre è stata progettata dallo studio The Living come un’opera d’arte vivente e sostenibile. Mycotech Biobo è un pannello murale di micelio di 30×30 cm, realizzato riciclando i rifiuti di produzione dell’azienda Mycotech Lab e i rifiuti agricoli locali, senza l’uso di adesivi chimici. Biobo è l’acronimo di bio binderless board, ovvero una tavola composita di micelio ottenuta dal sottoprodotto di Mylea, un altro prodotto di Mycotech Lab che consiste in un materiale simile al pellame fatto da funghi. Il substrato di micelio subisce una fase di incubazione calibrata, progettata per ottimizzare il metabolismo del micelio stesso, che, nel processo di crescita, va a riempire i volumi dello “stampo”. Tale materiale può essere impiegato per rivestimenti verticali a parete in esterni o interni. Ulteriori informazioni riguardo a Mycotech Biobo® sono riportate nel database di Material ConneXion® l’archivio, sia fisico che digitale, contenente più di 10.000 materiali e processi produttivi all’avanguardia Il servizio è offerto in Italia presso Materially, centro di consulenza che aiuta le imprese nella ricerca di soluzioni per l’innovazione e la sostenibilità a partire dai materiali. Contattaci per ulteriori informazioni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...