Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si archivia con numeri importanti la nona edizione di mcTER "Applicazioni di Cogenerazione", mostra convegno dedicata alle tematiche della Cogenerazione in ambito industriale e civile, organizzata a Milano il 28 giugno. Più di 1000 gli operatori qualificati accorsi nel capoluogo lombardo (2553 i preregistati on-line), ben 57 sono stati gli espositori che hanno potuto presentare le ultime novità e le migliori tecnologie e applicazioni ai professionisti presenti in mostra.Risultati eccellenti (+ 25% rispetto al 2011 in termini di operatori e di aziende), testimoniati dalla soddisfazione espressa dagli espositori per il profilo dei visitatori e dalla risposta business avuta nel corso della giornata, che segnano anche per il 2012 un'ulteriore crescita dell'evento e incoronano ancora una volta Milano capitale della Cogenerazione, delle Biomasse e del Bio-Gas. La giornata di Milano, organizzata da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre insieme ad ATI Associazione Termotecnica Italiana con il supporto promozionale della rivista "La Termotecnica" (leader nel settore a livello nazionale) e della "Guida Cogenerazione", il patrocinio di CTI Comitato Termotecnico Italiano, quest'anno è stata infatti affiancata da due importanti eventi verticali: mcTER FOREST (Biomasse legnose – appuntamento italiano del progetto europeo "Forest") e mcTER Bio-Gas (nuovo evento dedicato alla filiera dei biocombustibili gassosi). Il successo della giornata verticale, con il grande interesse dimostrato dagli operatori, trasmette un segnale di fiducia per tutto il settore.mcTERè oramai da anni un appuntamento irrinunciabile, che grazie alle caratteristiche vincenti della sua formula, basata sull'unione di una parte espositiva ad una ricca offerta formativa, risulta la cornice ideale per i professionisti della Cogenerazione, del mondo dell'Energia e del Riscaldamento, per conoscere gli sviluppi tecnologici e le prospettive future del settore, oltre che importante momento di incontro tra aziende e operatori nell'ottica di sviluppare nuove sinergie e business. mcTER dà appuntamento a Verona il 24 ottobre con una nuova giornata verticale, incentrata sempre sulle tematiche cogenerative, in occasione della quarta edizione di Home and Building, Mostra Convegno dedicata alle tematiche della Domotica, Smart Home, Efficienza Energetica, Building Automation, in programma il 24 e 25 ottobre a Veronafiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.