Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. Stefano Boeri, il Direttore Parco Nord Milano Riccardo Gini, il direttore di comunicazione del gruppo AXA Italia Giorgia Freddi e la project manager di Frame-festival della Comunicazione Veronica Scazzosi, è stata annunciata l’apertura delle iscrizioni per la caccia al tesoro verde di Milano, che avrà inizio il 10 maggio. Scuola Forestami Scuola Forestami si inserisce nella cornice di Forestami, la già nota iniziativa di forestazione urbana lanciata dall’arch. Stefano Boeri con lo scopo di “regalare” a Milano un patrimonio di 3 milioni di alberi entro il 2030. “Fin dai suoi esordi, Forestami ha sempre avuto la divulgazione dei vantaggi della forestazione urbana come elemento cardine di un futuro più verde e respirabile per le nostre città. Dobbiamo tutti, nessuno escluso, comprendere a fondo i benefici concreti delle piante nella vita di tutti i giorni – afferma Stefano Boeri, Presidente del Comitato Scientifico di Forestami -. La forestazione urbana è un contributo semplice, pratico ed essenziale alla cura del pianeta. Il cambiamento climatico colpisce chi non è in grado di difendersi, in tal senso nessun progetto di forestazione urbana di larga scala può essere concepito senza un percorso educativo nel territorio in cui opera e, auspicabilmente, anche oltre”.Scuola Forestami si pone l’ambizioso obiettivo di diffondere la conoscenza del mondo degli alberi e i benefici generati dalla forestazione attraverso una serie di attività di educazione e formazione studiate per gli insegnanti e programmi scolastici per i ragazzi, educandoli al tema della forestazione urbana e della sostenibilità ambientale. Scuola Forestami prevede, da settembre 2021 e per il 2022, la possibilità per le classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado di aderire al programma delle “Uscite in Foresta” per assistere e prendere parte agli interventi di piantagione degli alberi presso i centri di forestazione urbana identificati nei quattro punti cardinali della città. Una vera e propria scuola che punta principalmente a trasformare le nuove generazioni in adulti più consapevoli e capaci di tutelare il pianeta, riconoscendo l’importanza che gli alberi hanno nella nostra vita. Caccia al tesoro verde di Milano Sono aperte da oggi le iscrizioni per la Caccia al Tesoro Verde di Milano, iniziativa curata da FRAME – Festival della Comunicazione in collaborazione con Parco Nord Milano, in programma dal 10 al 14 maggio. Per questa edizione la caccia si terrà in modalità digitale e punta a coinvolgere studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie, ma anche gruppi di appassionati di ogni età, che si cimenteranno nel compimento di prove ingegnose e stimolanti e si serviranno dell’aiuto di mappe virtuali per scoprire il territorio e sperimentare la sostenibilità in una maniera del tutto nuova. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...