Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Perché è importante monitorare i consumi energeticiStrumenti per la gestione energeticaMonitoraggio di consumi energetici: I vantaggi principaliImplementazione dei sistemi di monitoraggio Per gestire in maniera ottimale le spese totali, un’azienda ha a disposizione diverse opzioni e approcci. Se ti stai chiedendo in che modo puoi migliorare l’efficienza energetica della tua azienda e ridurre i costi, dai un’occhiata al software di monitoraggio dei consumi energetici di Evogy. Perché è importante monitorare i consumi energetici Solitamente un’azienda si ritrova a dover fronteggiare molteplici questioni legate al profitto. Per ottenere un maggior profitto è necessario prestare attenzione alle spese sostenute, incluse quelle energetiche. Per motivi di natura gestionale, quindi, è necessario considerare l’opportunità di implementare servizi di monitoraggio. I vantaggi principali includono: riduzione dei costi di manutenzione di tecnologie ottimizzazione delle risorse a disposizione identificazione immediata di inefficienze nonché di concrete opportunità per sviluppare una forte sostenibilità aziendale. Strumenti per la gestione energetica Il monitoraggio energetico di un’azienda o industria sfrutta la raccolta di dati in tempo reale, elaborati e analizzati dettagliatamente per favorire un utilizzo appropriato delle risorse possedute. Per riassumere tutto ciò basta utilizzare un acronimo: EMS. L’Energy Management System è un sistema sia hardware che software fondamentale per le aziende che investono in questo settore. I dati ricavabili dall’EMS riguardano consumi energetici, mercati energetici e stime ambientali/metereologiche. La raccolta dei dati avviene grazie all’utilizzo di algoritmi che sfruttano l’intelligenza artificiale in maniera funzionale ed efficiente. Per quanto possa sembrare tutto molto complesso, in realtà la visualizzazione dei dati è altamente intuitiva e i report informativi sono personalizzabili sulla base degli obiettivi aziendali prefissati. Monitoraggio di consumi energetici: I vantaggi principali È possibile intendere il monitoraggio energetico come una strategia aziendale basata principalmente sulla raccolta e l’analisi dei dati. Se adottata, questa strategia permette all’azienda di poter accedere, inoltre, a una serie di incentivi economici per riqualificazioni tecnologiche. L’ottimizzazione dei processi produttivi è forse il vantaggio più consistente: ricorrendo al monitoraggio energetico è possibile ridurre i costi gestionali, mantenendo lo stesso ritmo produttivo con spese minori. Infine, è giusto menzionare l’importanza di concetti quali sostenibilità aziendale e ambientale, fondamentali per la creazione di un processo produttivo virtuoso. Nell’ultimo decennio, il monitoraggio per l’efficienza energetica ha portato notevoli risparmi energetici, riducendo ampiamente le emissioni di CO2. Implementazione dei sistemi di monitoraggio L’introduzione di nuove tecnologie in contesti aziendali sta diventando sempre più semplice. Nel caso dei sistemi di monitoraggio energetici è necessario collegare l’EMS al BMS (Building Management Systems). Nel pratico è necessario installare all’interno della struttura determinati apparecchi elettronici come ripetitori o contaimpulsi e collegarli al sistema centrale. La maggior parte di questi strumenti è wireless, e i dati ottenuti vengono immagazzinati nel “gateway” per poi essere tradotti in azioni che possono essere intraprese per migliorare la produttività. Secondo esperienze pregresse, risulta piuttosto utile adottare una politica di coinvolgimento del personale in questi nuovi metodi di monitoraggio energetico al fine di responsabilizzare e informare l’intero contesto lavorativo. I progressi ottenuti nel corso del tempo serviranno poi per comprendere, in misura reale, gli obiettivi raggiunti e sviluppare una strategia valida nel medio e lungo periodo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...