Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Pietro Mezzi Indice degli argomenti Toggle La presenza degli alberiLa realizzazione dei lodge e delle suite Nella progettazione di spa, centri benessere e resort lo Studio Apostoli, con le sue numerose realizzazioni, è riconosciuto come uno degli atelier più interessanti del panorama nazionale e internazionale. Uno dei suoi ultimi lavori si è registrato a Montegrotto Terme, località termale sui Colli Euganei non lontana da Padova, dove sono stati realizzate otto suite con materiali naturali. Sono i nuovi Green Lodge del complesso Terme Preistoriche Resort & Spa di Montegrotto Terme. Il progetto dei nuovi volumi, realizzati su palafitte in legno sostenute da 160 micropali, ha richiesto una mappatura accurata degli alberi secolari preesistenti, che sono stati rispettati e in alcuni casi compenetrano le architetture, diventando parte integrante della proposta progettuale. Sette delle otto suite sono inserite in quattro volumi su palafitte in legno, che si raccordano tra loro grazie a un sistema sopraelevato di rampe, passerelle e terrazze accessibili. L’ottava costruzione include una villa storica, di dimensioni più consistenti, che è stata recuperata. La presenza degli alberi “La prima mossa – afferma Alberto Apostoli, fondatore dello studio – è stato capire dove posizionare i lodge, senza che questo significasse abbattere gli alberi che costellavano il lotto, anzi integrandoli direttamente negli edifici”. “I lodge sono quindi plasmati sulla morfologia del terreno e sono scavati dai tronchi, visibili al loro interno grazie a sistemi a vetrata”. La realizzazione dei lodge e delle suite La natura modula l’architettura e ne suggerisce la vocazione sostenibile: oltre alla loro particolare collocazione e dialogo con il verde, i lodge sono avvolti da un rivestimento in listelli di Larice, realizzati mediante un sistema costruttivo in legno e materiali ecocompatibili e dotati di un sistema di riscaldamento alimentato direttamente dall’acqua termale. All’interno delle suite – ognuna in una nuance diversa, secondo una palette studiata per infondere relax e armonia – gli ospiti hanno un contatto con il parco circostante, sia attraverso le ampie vetrate e le terrazze di pertinenza, sia grazie ai patii interni, che preservano gli alberi secolari. Il verde è una componente essenziale dell’intervento edilizio Nell’interior, le aree living, notte e di servizio definiscono ambienti fluidi e rilassanti, dove all’illuminazione naturale se ne aggiunge una morbida, calda, per i momenti serali e notturni, con scenari programmati anche negli spazi outdoor a disposizione di ciascuna suite. La loro dimensione varia da 35 a 80 metri quadrati, su singolo o doppio livello, con pavimentazioni in parquet di tipo industriale (risultato di tasselli di scarto), che persegue l’obiettivo di riduzione dell’impatto ambientale. Gli arredi sono in legno, imbottiti e tendaggi realizzati con filati ecosostenibili, le carte da parati offrono scenografie botaniche e sono realizzate su rivestimenti ecologici, in tessuto-non-tessuto, composto da cellulosa proveniente da coltivazioni Fsc. All’interno delle suite convivono gli alberi esistenti Perché i Green Lodge fossero coerenti in ogni dettaglio, il progetto riserva grande attenzione alla scelta dei materiali e alle finiture. Ne è un esempio Green Lodge Ceva, che esalta il motivo benessere con dotazioni private come sauna e doccia; queste sono presenti anche in Green Villa Bertha, la più ampia delle suite, all’interno dell’edificio storico riqualificato, accessoriata anche con bagno turco e jacuzzi riscaldata sul terrazzo. Le piante, mantenute intatte, fanno parte dell’architettura del luogo Già in passato lo Studio Apostoli era intervenuto sulle Terme Preistoriche per realizzare la Nerò Spa, il centro benessere di Montegrotto Terme. Studio Apostoli È un atelier di architettura, interior design e design di prodotto fondato nel 1997 da Alberto Apostoli (1968). In oltre venticinque anni di attività, lo studio ha firmato progetti in molte parti del mondo, ottenendo premi internazionali e numerose pubblicazioni. Studio Apostoli ha realizzato hotel, resort, spa, medical spa, centri benessere e fitness. Nel 2005 ha aperto un proprio ufficio a Guangzhou in Cina. credit ph, Alessandro Romagnoli Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...