Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel centro storico di Soncino (CR) l’area dell’ex deposito per autobus è stata oggetto di recupero e riqualificazione che ha portato alla realizzazione di un edificio di tre piani fuori terra con spazi residenziali, commerciali, direzionali e un parco interno di uso pubblico. Il nuovo edificio con pianta ad “L” dispone di 31 box e magazzini nel piano interrato, 16 negozi disposti tra piano terra e primo, 12 alloggi disposti su piano primo e secondo. A garanzia di ottenere alte prestazioni di isolamento termico per il complesso edilizio è stata utilizzata la muratura rettificata POROTON® PLAN a setti sottili. La realizzazione di edifici ad elevata efficienza energetica richiede infatti l’impiego di tecniche costruttive che conferiscano prestazioni termiche sempre più elevate alle chiusure verticali opache che proteggono gli spazi interni dall’esterno. Le soluzioni Poroton permettono di realizzare sistemi di pareti monostrato, anche evitando l’impiego di ulteriori materiali di isolamento, come un cappotto esterno. Nel caso specifico sono stati utilizzati blocchi POROTON® PLAN TS P700, ad incastro, rettificati a setti sottili, con percentuale di foratura <55%, posati con giunti verticali a secco e giunti orizzontali sottili (sp. 1 mm) realizzati con rullo stendi giunto. La stratigrafia delle pareti esterne dell’edificio è composta dalla sola muratura POROTON® PLAN rettificata a setti sottili, di spessore 40 cm, finita con intonaco tradizionale interno ed esterno di spessore circa 1,5 cm. Lo spessore complessivo delle pareti è di 43 cm circa, caratterizzate da valori di trasmittanza termica U = 0,293 W/m²K, sfasamento S superiore alle 22 ore e attenuazione fa = 0,024 (valori questi che garantiscono eccellenti prestazioni energetiche sia in regime invernale che estivo). La scelta di impiegare i blocchi POROTON® PLAN TS P700 oltre a garantire un miglior isolamento termico, è stata vincente anche per quanto riguarda la velocità e la facilità di esecuzione e l’ordine e la pulizia della struttura realizzata e del cantiere stesso . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...