Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 17 Luglio 2008 alle ore 10.00, presso la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, si terrà il convegno di presentazione della convenzione che l’Agenzia Fiorentina per l’Energia sottoscriverà con l’Agenzia CasaClima di Bolzano, con il patrocinio della Province di Firenze e di Bolzano.Nell’ambito dell’incontro sarà illustrato come lo standard per la certificazione energetica degli edifici, messo a punto dall’Agenzia CasaClima, sarà introdotto in tutto il territorio della Provincia di Firenze e come influenzerà la qualità degli edifici, nuovi o ristrutturati, grazie alla classificazione energetica espressa tramite il certificato energetico.L’Agenzia Fiorentina per l’Energia sarà il referente per il rilascio sul territorio Provinciale delle certificazioni energetiche degli edifici “CasaClima”, a cui i committenti dovranno inoltrare, tramite professionisti abilitati, la documentazione necessaria per il rilascio del certificato energetico.Il certificato energetico attesta la qualità energetica dell’edificio, che nei casi di edifici particolarmente efficienti viene evidenziata dalla “targa energetica”, in metallo, da apporre sull’abitazione come segno distintivo della propria qualità energetica.L’Agenzia Fiorentina per l’Energia si occuperà inoltre della formazione, secondo gli standard CasaClima, dei progettisti, degli artigiani e dei committenti, con appositi corsi di formazione, per consentire una introduzione corretta dello standard.Parteciperanno all’incontro gli Amministratori della Provincia Firenze, gli Amministratori della Provincia di Bolzano e quelli delle Agenzie. ProgrammaOre 10.00 Saluto ai partecipanti Matteo Renzi, Presidente della Provincia di FirenzeLugi Nigi, Assessore alle Politiche dell’Ambiente, Energia e del Territorio della Provincia di FirenzeMichl Laimer, Assessore all’Urbanistica, Ambiente ed Energia della Provincia di BolzanoOre 10.30 Saluto e presentazione dell’attività dell’Agenzia fiorentina per l’energia Luca Talluri, Presidente dell’Agenzia Fiorentina per l’EnergiaOre 10.45 Saluto e presentazione dell’attività dell’agenzia Casaclima Konrad Bergmeister, Presidente dell’Agenzia CasaClimaOre 11.00 La casa: bene rifugio da “rinnovare” per ridurre i consumi energeticiLuigi Ulivieri, Direttore Generale Area Sviluppo e Territorio della Provincia di FirenzeOre 11.30 La certificazione energetica degli edifici “Casaclima”Norbert Lantschner, Direttore dell’Agenzia CasaClimaOre 12.15 Firma dell’accordo Certificazione energetica degli edifici del territorio della provincia di Firenze: presentazione della convenzione con l’agenzia CasaclimaSala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi n°1 – 17 Luglio 2008, ore 10:00, Firenze Per ulteriori informazioni www.firenzenergia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...